• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Arti visive [284]
Biografie [181]
Archeologia [117]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [69]
Geografia [37]
Religioni [35]
Economia [32]
Diritto [27]
Europa [25]

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] nel 1969, dell'Istituto italo-iracheno di scienze archeologiche e del Centro italo-iracheno del restauro dei monumenti: attraverso esplorazione di Seleucia, di Choche e di Ctesifonte, nell'᾽I. centrale, circa 35 km a sud di Baghdād, ha permesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPEI Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] dall'Istituto centrale per il catalogo del ministero per i Beni Culturali, e quindi acquisita dall'Istituto della settecentesca detta Dell'Aquila, essendo l'antiquarium ancora chiuso per restauro. Vedi tav. f.t. Bibl.: Riviste di specifico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PERIODO ELLENISTICO – IFIGENIA IN AULIDE – ETÀ DEL BRONZO – AREA VESUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975, Istituto internazionale 1000 con la scoperta, durante i restauri della collegiata di Sant'Orso, di a Saint-Pierre, la torre centrale del castello Sarriod-de-la-Tour). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] - per quanto riflette le entrate, e presso l'Istituto centrale di statistica per quanto si riferisce agli indici-costo della essa insiste a causa dell'appoggio del solettone. In alcuni altri casi, per le opere di restauro, si è fatto ricorso anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENTO (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] per il restauro del castello del Buon Consiglio; 1929 venne eretto a Istituto Interprovinciale di ricerche scientifiche centrale di Mori, della Società An. Alluminio, compiuta nel 1928, della potenza di 22.613 cav. La centrale del Ponale a Riva del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MADONNA DI CAMPIGLIO – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – ODERISI DA GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

CODICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] alla confezione del codice. Nel settore finora negletto del restauro è del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma 1984. Sull'attuale stato dell'informazione sui codici in Italia, v. gli atti dei Seminari organizzati dall'Istituto centrale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CODICOLOGÍA – PALEOGRAFIA – AUTOPSIA – MEDIOEVO

MATERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATERA (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del [...] amministrazione provinciale, il completamento e il restauro del palazzo del governo, un edificio scolastico, il macello 7500 a 9000 mc. di acqua al giorno. Bibl.: Istituto Centrale di Statistica, Catasto agrario 1929-VIII. Compartimento della Lucania. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MONTESCAGLIOSO – ALLEVAMENTO – LUIGI RAZZA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che del podestà: con tale istituto, al disopra del catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] della parte settentrionale e centrale, nel dicembre nella regione del Capo, nel gennaio in provincia di lecce, Lecce 1897; F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, in Arch. stor. dell , istituti di credito agrario, un istituto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di una situazione politica nell'Italia centrale, che consentisse alla Chiesa di fervida, occupandosi del miglioramento morale e materiale dei monasteri, facendo restaurare e decorare significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
restàuro
restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali