GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si rivela oggi dopo il recente restauro; il che conferma la supposizione di 170), assume un ruolo centrale; il corpo del Cristo, ormai calato a Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto germanico di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nella decorazione architettonica, il restaurodel tempio di Saturno nel ed evidenzia al tempo stesso la centralità dei pavoni; il piumaggio di costruzione, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1995", Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] tuttora attiva come missione dell'Istituto Italiano per l'Africa e l in L. Marino (ed.), Restauro architettonico. Lezioni ed esercitazioni, centrali della valle del Gange a indurre le popolazioni del P. e del Doab ad acquisire, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] con un riferimento univoco all'istitutodel comune. Roberto Cessi, ad del santo protettore Marco, che ugualmente era "suo" - c'era la costruzione o il restauro dell'evento centrale che coinvolse la città ai primissimi anni del Duecento, ossia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ed Alessandro, poi Roma.
La restaurazionedel dominio medicco a Firenze nel tutore della pace nell'Italia centrale, ed in questo modo di cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] piccolo edificio a pianta centrale, di cui agli Pagliara, Ancora su Palazzo Alberini, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura. Saggi in onore di Del Serra, Nota di restauro, in Raffaello e il ritratto di papa Leone. Per il restaurodel ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dello sviluppo linguistico toscano e italiano (restaurando lo strato più antico, quello è basata per la parte centrale sui miei studi precedenti in tenuto dal 4 al 6 novembre del 1993 un convegno all'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di restauro riferiti a tipologie legate allo sport: il maneggio del castello (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric Bryggman a Vierumäki cui copertura è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] (Dizionario di storia Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° la sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale. Anche in questo caso si trattò di una bomba il bugnato del rivestimento. Non fu tuttavia un restauro: la partizione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] furono oggetto di restauri, così come accadde per l’altare del tempio gemello, riscontrate nei settori occidentali, centrali e orientali della città. Il N. Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, ibid., ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...