Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] per effetto della rurbanizzazione credono di restaurare le case di un tempo trasformandole di osservatori del paesaggio, a livello centrale e a Lanzani, I paesaggi italiani, Roma 2003.
Istituto Geografico Militare, Italia. Atlante dei tipi geografici ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] croce” (Gal 5, 11). La centralità della croce nel pensiero paolino, in La archeologia, storia dell’arte, restauro, Atti del Convegno internazionale (Roma 10- carolingia, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] contributo all'organizzazione dell'Istituto e soprattutto alla comprensione di Restauro dei Beni Culturali), agenzia dell'UNESCO, e l'Università Nazionale della Repubblica del relativo all'autenticità della moschea centrale di Porto-Novo, espressione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] condotti dall'Istituto Afghano centrale, dove si sviluppò, tra la metà deldel Novecento le grotte sono state oggetto di indagine da parte di missioni francesi, italiane, afghane e giapponesi, mentre la missione indiana ha eseguito lavori di restauro ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] centralità religiosa e politica del autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. redazioni latine e greche del Constituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] del tutto soddisfacente e venne completato nella parte centrale giunzioni tra i rocchi40. La colonna, molto restaurata, è ancora in piedi, mentre è e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] i decenni centralidel secolo vi de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s via Latina: scavi e restauri, a cura di R. Rea, Città del Vaticano 2004 (Scavi e restauri, V); M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e non per un semplice restauro»60. In tal direzione Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 066, p. 897.
37 Pro-memoria per l’udienza del 22 dicembre 1973, AB, IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centrale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] . Dopo la restaurazionedel governo pontificio, 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II quadrati e rombi intorno a un quadrato centrale; croci semplici o inserite in tondi; ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] del muro divisorio delle due absidi centrale , La basilica di San Marco attraverso i restauri, Trieste 1975.
38. W. Dorigo, L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 4, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...