I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] interessi comuni, Torelli tenne una serie di letture all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che lo con il patriarca di Venezia, e il restauro della cripta di S. Marco era stato di un eccessivo centralismo, del quale l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] politici; e richiama altresì la correlata centralitàdel Canal di San Marco, "ch immediate adiacenze dell'Arsenale, vennero restaurati i forni da galletta e cura di Tommaso Scalesse, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", serr. XX- ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] centralidel Risorgimento. Non sarà quindi per caso che quel modello di ricerca essenzialmente rivolto al pensiero dantesco abbia indotto Gentile, da tempo impegnato nella revisione critica e nel restauro dantesca, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Istituto di Belle Arti di Urbino al Ministero delle Finanze, 12 febbraio 1866, b. 21.
Acs (Archivio centrale dello Stato), Beni delle Corporazioni religiose, Verbale della seduta del 3° vol., Conservazione, falso, restauro, Einaudi, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] file di gradini nella parte inferiore. Un restauro si verifica nel IV sec. d. C . Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere superiore della scena aveva una nicchia centrale ed aperture arcuate ai lati. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] centralidel III sec. a.C. Il cunicolo con volta a conci policentrica alle pendici del assai più tarde, risalendo a restauri d'età sillana.
I più in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), Perugia ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] alla complessità della formazione degli istitutidel diritto commerciale ed alla molteplicità anni quaranta dell'Ottocento la New York Central Railroad aveva 2.445 soci. Nel sponsorizzato il recupero e il restauro di edifici, affreschi, cupole, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] del Nord e le vie fluviali dell’Europa centraledel campanile di S. Marco (crollato nel luglio 1902) e per il restauro Giorgio Politeo e dei suoi lavori scientifici. Commemorazione, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 76, 1916- ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] locali del potere centrale e porta di Capua, "Bollettino di Storia dell'Arte dell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno", 2, 1952, pp. 'architettura di Castel del Monte, Bari 1996; Il castello svevo di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] sono i casi di «restauro» in stucco di sculture Istituto di Archeologia dell'Afghanistan (Z. Tarzi): un gruppo di monaci (i discepoli del Representation of ANEMOS/OADO and Its Relevance to the Central Asian and Far Eastern Wind Gods, in Silk Road ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...