Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] . Alla fine del 1939 la società passò nelle mani dello Stato: il ruolo centrale di C. , l'ENIC e l'Istituto Luce integrava tutti i rami del settore. Nel 1955 fu , e i teatri di posa subirono un altro restauro. Ma una C. già in crisi non poteva ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] numerose le antiche - per lo più assai restaurate - del Giardino di Boboli sono disposte anche qui con varî decreti e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in Firenze, in Atti Accademia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del tutto compromesso le strutture medievali riemerse durante il restaurodel dei territori dell'Italia centrale assoggettati al dominio della , Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...]
Rosselli esercitò anche un’attività di restauri e riquadrature su dipinti già esistenti, pala Canigiani; Firenze, palazzo Strozzi, Istituto di studi sul Rinascimento) è databile del sarcofago e nella testa del Cristo entro il clipeo centrale: ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] anche alla cattedra di Giovannoni di restauro dei monumenti.
Nel 1931 ottenne del sapere. Con queste premesse, fu fondato nel 1957, l’IRMOU (Istituto collasso cardiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio L. M. (consultabile on ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] loggia centrale che appare, quindi, più ampia.
Del L. in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ. di Roma pp. 101-106; S. Bartolomeo all'Isola. Storia e restauro, a cura di M. Richiello, Roma 2001, p. ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] grande centro palaziale di T. controllava la Beozia centrale, meridionale e orientale, mentre la sua influenza giungeva di restauro di diversi edifici, del tempio e del , in Consiglio Nazionale delle ricerche. Istituto per gli studi micenei ed egeo- ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] del tempio A, di cui restano pochi frammenti, raffiguranti una amazzonomachia, con la partecipazione di Eracle nel quadro centrale avviare un programma di restauro e di rinnovamento condotte a più riprese dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] porfido. Tra le mezze ogive angolari e il disco centrale è un ornato a zig-zag, di marmo geometrico e figurato. Il restauro ha permesso di ricomporre tutta . 53-67; C. Cecchelli, in Bollettino del R. Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1928, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] del prospetto, ravvivato solo dall’episodio centrale, villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXVI ( 436-454; M. Barausse, Gli interventi di restauro della torre di piazza dei Signori a Vicenza ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...