GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte l'arco centrale dell'ingresso sulla strada del Sudario, introducendo . il restauro manutentivo della loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centrale l'opera cui è legata la fama del i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di anche socio dell'Accademia dei Dogliosi restaurata ad Avellino da Marino Caracciolo. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...]
Partendo dalla centralitàdel ruolo di Roma nella creazione del linguaggio artistico moderno 'avvio di una politica di apertura dell'istituto all'arte contemporanea (per es. con l lavori di allestimento museale e di restauro di Palazzo di Venezia, da ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto delle scienze, soprattutto edifici minori, ma anche spesso lavori di restauro e di abbellimento.
Il nonno paterno del modelli romani: così per il corpo centrale fiancheggiato da doppie colonne laterali o ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] istitutodel F. si trovano in: Archivio centraledel Mezzogiorno, 6 luglio 1935; Il duca d'Aosta terrà a battesimo…, ibid., 3 sett. 1936; Una scuola materna in Bari vecchia, ibid., 8 nov. 1936; La scuola "Corridoni" in Bari vecchia e il restauro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sotto il protettorato inglese ‒ iniziava il restauro dei templi di Pagan e creava il del Nord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto . Nella valle del Chao Phraya (Thailandia centrale), anche a seguito del pionieristico lavoro di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] e a valle del ponte napoleonico sul Po nella zona centrale di Torino, e civile; nel 1839 entrò nell’Istituto lombardo di Brera, nel 1842 M. (1792-1867). Un ingegnere architetto tra Illuminismo e Restaurazione, a cura di V. Comoli - L. Guardamagna - ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] e dall'incauto restauro cui sono stati del D., è ben evidente (soprattutto nei due scomparti centrali), del secolo XVI, Chiavenna 1970; R. Togni, Catalogo della pittura a fresco nella Lombardia settentr. (sec. XIV-XVI), in Contributi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] legato al potere centrale spagnolo.
Il l'anzianato è liquidato come istituto ormai "intepidito" e restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padri somaschi, di cui gli Arnuzzi avevano il diritto di patronato. Nel corso dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] si disciplinano le modalità di restauro e ricostruzione di antichi edifici ha un accentramento da parte del governo centrale per cui gli aediles tendono i suoi riflessi nel diritto moderno, l'istitutodel legato ad patriam così come risulta dal ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...