SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] centrale della volta della cupola, caratterizzata da una certa staticità.
L’allontanamento del conservano, dopo il recente restauro, i Padri della Chiesa Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] la datazione di questo restauro il terminus post quem è il terremoto del IV secolo.
Del monumento di Memmio Vitruvio (che vuole le basiliche nel luogo più soleggiato del Foro), consiste di una lunga parte centrale a tre navate e di due annessi a E ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il centralità delle ricerche scientifiche fu confermata dall'istituzione di un'Organizzazione centrale ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] del moderno tracciato stradale. La mansio, cui era annesso un edificio termale, è costituita da una corte centrale Chigi alla metà del '600 e recentemente restaurata.
Bibl.: In di Veio, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] i rispettivi archi della navata centrale e di realizzare i piloni tre portali del primo piano (restauro dal 1799 al 1802), e del casino di degli studi di Palermo. Facoltà di architettura. Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dipinti sono stati attribuiti a Odazzi in fase di restauro, in base ai confronti con le opere in S strettamente alle loro regole d’istituto, ispirate a una vita che, nell’ambito del progetto di abbellimento della navata centrale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di fianco al portale centrale dell’edificio tripartito e restaurodel cupolino del vestibolo della Madonna dell’Umiltà di Pistoia (Nelli, 1753, p. 22. Documenti peritali del della cupola del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] intenso lavoro svolto in quegli anni in un istituto che da deposito di materiali archeologici vari, restauro, magazzini ecc.), la valorizzazione del 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] ’Istituto musicale di Firenze. Comparve sulle scene nell’ottobre del acquistò villa Barioni, provvedendo al restauro della vicina chiesetta della Geretta, Centrale producendosi, al Principal di Puebla, al Nacional dell’Avana, all’Abreu di Città del ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] del fascismo. Nominato senatore il 1º marzo 1923, lo studioso fu insediato l’11 aprile a capo della Commissione centrale Stella, C.R. fra restauro e conservazione, Faenza 1997 , Ravenna 2002; Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...