• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Arti visive [284]
Biografie [181]
Archeologia [117]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [69]
Geografia [37]
Religioni [35]
Economia [32]
Diritto [27]
Europa [25]

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] calco del rilievo eseguito in una recente campagna sotto la direzione di E. Akurgal (1955-56) e depositato all'Istituto La statua in calcare, alta m 1,26 dopo il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte ... Leggi Tutto

DABBENI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABBENI, Egidio Ruggero Boschi Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] laboratorio ed insegnava ebanisteria all'istituto Piamarta di Brescia. Studiò ingegneria e Bovezzo (1905-07) e nel 1906 restaurò la casa del Carmagnola (palazzo Togni) in via Dante. Negli il pavimento; del 1939 è la centrale di Isola e del 1939-40 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GARDONE VAL TROMPIA – LEONARDO DA VINCI – NEORINASCIMENTALI – GARDONE RIVIERA

FONTENAY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTENAY, Abbazia di T. N. Kinder (lat. Fontanetum) Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] il restauro delle fabbriche monastiche; soltanto al principio del sec. 15° fu realizzato il muro di cinta con il fossato. L'istituto della disposto perpendicolarmente rispetto allo sviluppo della navata centrale. Il blocco orientale, con chevet a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI IX DI FRANCIA – ALTARE MAGGIORE – CLERISTORIO

FLORENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLORENSI C. D'Adamo Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] restauro - a m. 8 dalla parete d'ingresso si abbassava di livello di m. 1 circa. Nei bracci del , "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Centrale di Roma Vittorio Emanuele 1502, in Federico II e l'arte del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ARCATE A SESTO ACUTO – GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] scultura romanica europea, in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte a schiena d'asino, nella navata centrale e in quella destra, mentre nella che la scritta si dovesse riferire a un restauro o a un rifacimento della facciata (p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873) K. Kilian Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] cadde in rovina nell'Alto Medioevo. Il restauro delle mura occidentali è stato curato da Istituto Archeologico Germanico di Atene. Al di sopra dei livelli alluvionali databili all'Età del del sovrano, a quanti avevano accesso alla sala centrale ... Leggi Tutto

DE VICO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Raffaele Maristella Casciato Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini. Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] corso speciale di architettura dell'istituto superiore di belle arti; al per questa ideò il centrale giardino delle cascate (poi restauro del semenzaio comunale (in coll. con A. Galimberti) e dell'adiacente casaletto nell'area di S. Sisto Vecchio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLAMARE ADRIATICO – AUGUSTO RIVALTA – GIOVANNI DUPRÉ – GRANDE GUERRA

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] le tavole relative al progetto di restauro del tempio di Giove ad Ostia, che, esposte all'Istituto di belle arti di Napoli, furono , animate appena dalle bugne paraspigolo, dall'avancorpo centrale e dalla fuga delle finestre centinate, unite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

MANNUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Federico Sabino Maffeo Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] della tecnica, installando in Vaticano la prima centrale elettrica e sostituendo così con l'illuminazione elettrica fondazione del Pontificio Istituto orientale (1917); l'intervento sull'incendio della S. Casa di Loreto e il relativo restauro (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] ancora leggibile grazie al restauro effettuato nel 1957 dall' chiara emersione della parte centrale dovuta al motivo delle colonne sulla dibattuta paternità del Tergesteo, in La porta orientale, XXXIX (1969), pp. 68 s.; Roma, Istituto della Encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
restàuro
restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali