CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] centraledel Risorgimento, sempre a Roma, le buste 656-668 e 830-831 contengono carte del C. (cfr.: E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centraledel concez. politica di F. C., in Annuario del R. Istituto tecnico G. D. Romagnosi, III, Piacenza ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , ricordato dal Vasari, delrestauro della rocca di Capodimonte sul impianto centrico, con vano centrale quadrato ad angoli fortemente ; D. Imperi, Il castello di Nepi, in Quaderni dell'Istituto di architettura dell'univ. di Roma, XXIV (1977-78), pp ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il "F. con grande amore e perizia al restauro delle vecchie, risalenti al 1600. dal 1896 al 194. Accanto al ruolo centraledel mercato, l'E. indicò il ruolo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e mestieri e in un istituto per l'ammaestramento nelle del servizio postale, degli scambi e della pubblica sicurezza; l'inizio delrestauro di Porto Torres e della darsena deldel mese c'era stata la sollevazione nell'Italia centrale). La sera del 18 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] villa a Venezia, a pianta centrale, del 1689, probabilmente collegabile col cav 1702-1704). Si occupò inoltre delrestauro dei Ss. Pietro e P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di Architettura, n.s., 1992, nn. 15-20, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istituto tecnico V. Monti. Si laureò nel 1938 avvolge il protagonista in una scena centraledel film e l’acqua della laguna deserta nel 2004, in occasione delrestaurodel Mosè del Buonarroti, Lo sguardo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] anche per le obiezioni dell'Ufficio centraledel Senato, una nuova proposta di l'assunzione dell'onere complessivo delrestauro.
Da qualche tempo aveva cominciato stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di politica internazionale ( ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] consimile alla pala centraledel polittico. Si ricordano corso di lavori di restaurodel broletto che oggi ospita la Roma 1927; Id., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] (I-VI, 1906-08) a cura di Horatio F. Brown per l’Istituto di arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, centrale, alla base dei quali sta anche la vicenda dei dipinti appartenenti alla collezione Contarini e il caso delrestauro ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] R. Camus, cui seguirono, per lo stesso istituto, i quartieri Fabio Filzi (1936), Gabriele d si tratta del Museo del Tesoro di S. Lorenzo, delrestauro e della Milano (1960-62).
Il nucleo centrale è questa volta rappresentato dalla scala. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...