PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] 70 n. 54).
Dai restauridel 1999, diretti da Vitaliano fuoco» urbano della Roma barocca…, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XI (1964), 61, , II, Modena 2000, p. 664; Id., Navata centrale. Parete sud. Secondo pilastro da est. P. P. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] del clima e delle condizioni ambientali.
Pellegrini sostiene qui che «le abitazioni debbono seguire il tipo indigeno a cortile centrale il restaurodel teatro Miramare e la ristrutturazione delIstituto Nazionale Assicurazioni) e nei primi anni del ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1922 insegnò topografia presso l'Istituto coloniale italiano. Il F. acciaio al nucleo centrale. Le intuizioni del F. vennero tradotte 1949 e il 1950 il museo che vi era annesso (Restauri architettonici a Roma, in Costruzioni-Casabella, XVI [1943], 182 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] l'incarico di rinnovare la facciata del padiglione centrale della Biennale con l'introduzione di arte applicata alle industrie (oggi Istituto statale d'arte), socio fondatore Umiltà; nel presbiterio della cappella restaurò le sei statue di Sibille ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] del monumento, uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale realizzati in Dalmazia nella prima metà del gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520…, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV (1976-77), ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del capitolo di S. Maria in Trastevere, dirigendo una serie di restauri nella basilica sino al 1923; progettò l'istituto dei , prot. 7525/1905).
Fase decisiva e centrale della carriera professionale del L. può essere identificata con la vasta ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] restaurarle per destinarle alle collezioni della S. Sede. Su incarico papale restaurò pannello centrale dove si , La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] poi, dal 1986 al 1989, all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) la sistemazione dell’area archeologica centrale di Roma (con Leonardo Benevolo del Museo del Prado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] i mensoloni, il vasto cornicione, oltre al loggiato centrale quasi neoclassico con balaustre in ferro a nastro di Roma, oltre al restauro di vari palazzi (per es. Del Drago, Spada Potenziani e Colonna), sue opere furono: l'istituto di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] laboratorio ed insegnava ebanisteria all'istituto Piamarta di Brescia. Studiò ingegneria e Bovezzo (1905-07) e nel 1906 restaurò la casa del Carmagnola (palazzo Togni) in via Dante. Negli il pavimento; del 1939 è la centrale di Isola e del 1939-40 l ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...