GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] scultura in Sicilia nella seconda metà del '400, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell' o D. G.?, in Nuovi quaderni del Meridione, III (1965), pp. 305-315; F. Rotolo, Abside centrale della basilica di S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] durante il restauro, la data del 1641 (La della basilica. Nell'ottagono centrale nell'episodio con Sara, del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono la pienezza e la compattezza della forma, tipiche dello stile del F.; pure la pala del ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] nel settore centrale (per le vicende e lo stato originale del dipinto, restauridel 1929 - ora conservate sulle pareti del , Due tele del C. scoperte a Thiene, Roma 1968;L. Puppi, Revisioni e divagazioni archivistiche…, in Riv. dell'Istituto naz. d' ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] pensione di architettura del Pio Istituto Catel e si Giustizia di Messina, 1923-28; restauro dell’Augusteo, Roma 1925-26; monumento centrale per l’epurazione del personale universitario, in virtù dell’esperienza maturata nei decenni precedenti e del ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Gleyre (Del Bravo, 1975).
L'opera centrale di restauro della "Camera degli sposi" a Mantova (1877). Dal febbraio 1874 all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Il C. vi eseguì nella navata centrale due scene a fresco, Abdon e Dengel fa risalire il restauro radicale della basilica da parte del Sagredo (Palast und chiesa collegiata di Ariccia, in Riv. d. R. Istituto di archeol. e storia d. arte, I (1929), ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] interno, il restauro riguardò soltanto la navata centrale, in cui l'ordine gigante del prospetto fu per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1989-91, n. 13, p. 80 n ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] p. 103).
Il prestigioso istituto milanese era stato infatti riaperto l G.B. Barberini, rappresentando nel riquadro centrale il Trionfo della Croce e in quelli laterali della foderatura realizzata durante il restaurodel 1980. L'iscrizione recitava: ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] sovrintendere al restauro dell'antico palazzo della Ragione; il ritrovamento del registro contabile delle due lesene centrali. Alla evidente . I. e le sue opere in Bergamo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di restauro, fornì un personale contributo, mettendo in luce il perimetro del podio croce greca e dell'unica cupola centrale, su tamburo e colonne, prevista dell'Accademia borbonica, professore onorario del R. Istituto di Belle Arti, ed ottenne la ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...