GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restauro della chiesa del complesso scolastico, poi, tornato a Roma, fu prefetto della Biblioteca del pianta centrale e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] loggia centrale che appare, quindi, più ampia.
Del L. in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ. di Roma pp. 101-106; S. Bartolomeo all'Isola. Storia e restauro, a cura di M. Richiello, Roma 2001, p. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte l'arco centrale dell'ingresso sulla strada del Sudario, introducendo . il restauro manutentivo della loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...]
Partendo dalla centralitàdel ruolo di Roma nella creazione del linguaggio artistico moderno 'avvio di una politica di apertura dell'istituto all'arte contemporanea (per es. con l lavori di allestimento museale e di restauro di Palazzo di Venezia, da ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto delle scienze, soprattutto edifici minori, ma anche spesso lavori di restauro e di abbellimento.
Il nonno paterno del modelli romani: così per il corpo centrale fiancheggiato da doppie colonne laterali o ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] istitutodel F. si trovano in: Archivio centraledel Mezzogiorno, 6 luglio 1935; Il duca d'Aosta terrà a battesimo…, ibid., 3 sett. 1936; Una scuola materna in Bari vecchia, ibid., 8 nov. 1936; La scuola "Corridoni" in Bari vecchia e il restauro ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] e dall'incauto restauro cui sono stati del D., è ben evidente (soprattutto nei due scomparti centrali), del secolo XVI, Chiavenna 1970; R. Togni, Catalogo della pittura a fresco nella Lombardia settentr. (sec. XIV-XVI), in Contributi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] certamente il C. restaurò le decorazioni cinquecentesche del salone.
Subiaco, soltanto lo scomparto centrale (Assunzione e Incoronazione di laurea, univ. degli studi di Roma, facoltà dimagistero, istituto di storiadell'arte, anno acc. 1971-72; L. Neppi ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore problemi di tutela e restaurodel patrimonio artistico. Si segnalano . (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; U ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con facciata a progetto di restauro di palazzo Madama a Torino. Significative per comprendere.la posizione del C., a del Consorzio Universitario, Torino 1897), nel 1901 realizzò il nuovo istituto di ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...