CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico superiore, frequentando anche il centrale poco elevata, in modo da permettere la vista del pp. 200, 224, 257;A. Annoni, Scienza e arte delrestauro archit., Milano 1946, pp. 93, 94; F. Reggiori, ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] 1861 consigliere dell'istituto e segretario del consiglio accademico fino sopra la trabeazione della porta centrale realizzò l'angelo di destra che Si veda inoltre la brochure diffusa in vista delRestauro dei gessi di I. J., Anguillara Sabazia s ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] 1934-1937 quelli per la direzione generale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, per la sede delle la sede centraledel Banco di Roma e per la sede centraledel Banco di S. Spirito. Parallelamente curarono importanti restauri, su commissione ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] i modelli di facciata per la sede centraledel Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che a padre Tommaso Pendola nell'Istituto dei sordomuti (1884) ed , 174 s.).
Sempre a Siena, oltre a restauri in palazzo Bargagli, si devono poi al C. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della colonna centrale, il M Gerla, Nuovi documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII S. Luca di A. M. (1453-1454) in occasione del suo restauro, a cura di S. Bandera Pistoletti, Firenze 1989; K. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] L sotto una cupola centrale. Tuttavia i lavori del duomo di Siena è stata confermata definitivamente dal ritrovamento, dopo il restauro, del rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1983-87, nn. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] rettangolare del presbiterio, che inscrive la doppia ellisse del retroaltare. Lo spazio centrale è guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a Verona, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XIV (1956), pp. 16-20; Id., G ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] del L. rimane centrale negli anni che precedono il suo allontanamento nel 1472 e quello che Rotondi (1950-51) definisce il mutamento del galleria annessa all'Istituto di belle arti di e commenti sulla fondazione e restauro della rocca Costanza e l ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di S. Maria della Misericordia a Correggio. Del pannello centrale (il Redentore) rimane una copia in Vaticano del Longhi alla loro cronologia.
Bibl.: In occasione del IV centenario della morte del Correggio (1934) fu edito a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Stagioni intomo al medaglione centrale raffigurante il Tempo- Saturno impegnato nel restauro degli affreschi della cupola della chiesa dell'Annunziata del Vastato, Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...