Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] m. di altitudine; sull'Appennino è scarso e soltanto coltivato; è poi molto diffuso nell'Europa centrale, in di resinose"; e, secondo il Carloni (Notizie periodiche distatistica forestale in Studi e notizie dell'Istitutodi economia e statistica ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] interno della civiltà medievale mediante l'analisi statisticadi una serie di dati relativi alle dimensioni, all'impaginazione e Istitutocentrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane: Il manoscritto. Situazione catalografica e proposta di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] le oscillazioni dei corsi, siano di lieve entità, grazie anche ad adeguate manovre dell'istituto d'emissione: basta all'uopo al vol. La moneta di T. Martello, Firenze 1883), e di A. Messedaglia (La storia e la statistica dei metalli preziosi, ecc., ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] distatistica, assai meno - se non nei presupposti generali sensistici - quello delle massicce opere teoriche. Solo negli anni posteriori al 1852, per la sua professione di docente liceale di filosofia e dopo il 1859, dopo il rientro nell'Istituto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] distatistica sanitaria del paese.
Un secondo interrogativo si pone riguardo all'utilità di predire al malcapitato portatore di una mutazione dominante come la corea di anni fa - che si estese all'Africa centrale e alla maggior parte del Sudafrica.
Le ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dell'istituto. In statistica. Come accennato, egli era del tutto preparato mentalmente a una nuova forma distatistica e quindi riconobbe subito che il principio dicentrale nella vita del laboratorio e servì come consulente per ogni sorta di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] verso Marcello Boldrini, allora docente distatistica economica all’Università cattolica. Boldrini agricoltura di stampo mezzadrile. Nel 1963 questo obiettivo passò all’Istitutodi presso: Roma, Archivio centrale dello Stato, Divisione polizia ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nella Rivista distatistica, una serie di studi economico dell'Europa centrale, del quale di un grande istituto bancario, ebbe ancora una volta l'occasione di studiare da vicino un settore di primaria importanza nella vita economica del paese e di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del raggio di curvatura anteriore su un ambito centraledi circa 3 di intervento, nel centro dell'Istitutodi Scienze Otorinolaringologiche dell'Università di essere estesi a una statistica più ampia, permetteranno di puntare su una tecnica ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , fase centrale, fase conclusiva); capacità di giudicare correttamente tutto) non vengono di solito considerate nelle tavole statistichedi comparazione degli eventi il diploma dell'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di Roma si è ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...