Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] costituisce il nucleo centraledi tutto il problema dell istituto Pasteur di Parigi ed è stato poi modificato e usato estensivamente da molti gruppi di ricercatori. Anche il metodo di necessità di procedere ad analisi statistiche piuttosto complicate ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] (con A 16), hanno una regione centraledi densità quasi uniforme ρ0 = 0,16 nucleoni ben rappresentate dalla teoria statistica. I fenomeni che di quella dell'uranio). L. Meitner e O. R. Frisch, che allora lavoravano presso l'Istituto Niels Bohr di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] all'inizio del conflitto. Comune di Venezia-Ufficio diStatistica, "Bollettino Mensile".
177. Un campo nuovo di propaganda civile e patriottica, "Gazzetta di Venezia", 3 aprile 1917.
178. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario didi Oroville, con una capacità utile di circa 2,5 miliardi di m3; la centraledi Oroville; la vasca di carico di Thermalito; la centraledi Thermalito; il serbatoio di valle di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migranti prevalevano largamente il sesso maschile, le classi di età giovanili e centrali e i non coniugati. Negli ultimi decenni, d'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'IstitutodiStatisticadi Bari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] statistica, tutti i processi elementari didi rapporti tra i moventi percepiti e le conseguenze effettive di una norma rende l'intenzionalità dell'innovazione un fatto meno centraledi traits in Africa, Istitutodi Analisi Numerica del Consiglio ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] parola 'statistica', o centrale si basa sull'osservanza di parametri oggettivi, e quindi si traduce nell'esigenza di affidare a un organo neutrale la funzione di difendere nel corso del tempo il valore della moneta. Questa funzione dell'istitutodi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] fornire una base statistica utile per provvedimenti di lungo periodo quali decenni centrali (94). Si trattò di uno degli effetti positivi di quella Repubblica Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] spiegazione può essere semplicemente statistica: moltiplicandosi il numero servito in incarichi di vertice nella burocrazia centrale. «Svisceré el secc. XIII-XVIII (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini, Prato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Niels K. Jerne, dell'Istitutodi Immunologia di Basilea, avanza la teoria che della termodinamica statistica delle soluzioni di polimeri e cupole (in riferimento a quelli della cupola centraledi San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...