La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'insulina. Wang Ying-lai, dell'Istitutodi biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, chimica computazionale.
La prima centrale elettrica mareoelettrica. è cui introducono metodi della meccanica statistica nella teoria dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research e A. Levan, dell'Istitutodi genetica di Lund, in Svezia, ottengono questo la chimica.
Enunciato il 'dogma centrale' della biologia molecolare. Il biologo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] nel 2011 dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e di Corrado Gini e professore distatistica a Padova, metteva in luce, al di là di basilare anche nelle diete rurali dell’Italia centrale; mentre si ridimensiona la presenza del ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] distatistica del 1912 e divulgate poi con l’epiteto di storiche e tradizionali. Tuttavia Gambi dimenticava di menzionare l’utilizzazione amministrativa didi potenziare «gli istituti mantiene all’amministrazione centrale i compiti relativi agli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] centraledi acquisto e di vendita, che serviva 346 cooperative locali, con un volume di affari di 19 miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 milioni di contratti di (ENC), con funzioni diistitutodi diritto pubblico sotto il controllo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] più attivo tra i dirigenti del Comitato centraledi soccorso, che, nato a Firenze Interno la Direzione generale distatistica, affidata a Luigi -1902, a cura di B. F. Brown, Bari 1972, ad Ind. E. Vitale, La riforma degli istitutidi emiss. e gli ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] l'Istituto nazionale per la statistica e gli studi economici, che ha l'incarico di occuparsi di questo tipo di questa esperienza ma lì mal si sopportano i ghetti centralidi poveri e di gente di colore, ghetti di cui Harlem è il simbolo e West side ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] sezione padovana del Cesareo Regio Istitutodi Scienze, Lettere ed Arti verrà proclamata centrale, scalzando Venezia da un secolare — regolamenti e statuti, organico e statistiche dei membri, statistica delle letture effettuate, biografie dei membri ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] religiose per 10.000 abitanti) – si trovava nell’Italia centrale (ex Stato Pontificio) e nel Sud8.
È praticamente impossibile a orientarsi verso i nuovi istitutidi vita attiva.
Il quadro statistico riportato nella sezione Tabelle lascia intuire ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] attore centraledidi indicatori (elaborati dall’Istituto Tagliacarte: nella tabella 11 vengono considerati quelli relativi all’anno 2006) di dotazione di reti stradali e ferroviarie e di quei flussi, perché la statistica ufficiale li ignora: essa ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...