BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] distatistica (1921), del Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale per gli infortuni sul lavoro (1922); presidente dell'Istituto nazionale di ., sull'ambiente in cui operò sono all'Arch. Centrale dello Stato; per il periodo 1911-1919: Carte ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] statistici e medici
di Giulio Seganti
1.
Indici di natalità e di mortalità infantile
Gli indici di mortalità e di morbosità infantile, che fanno diretto riferimento a note distatistica l'immaginario. Una forma centraledi questa violenza - accanto ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] partecipando alla riorganizzazione dell'Istituto psichiatrico di Northfield, in Inghilterra, delegati al Parlamento e alle autorità centrali o locali, e possono essere statistica. L'epidemiologia permette non solo di conoscere la quantità di malattia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di elementi distatistica e statistica marittima presso l'Istituto superiore navale di Napoli, che ricopriva dal 1924.
Dopo la liberazione di miliardi di lire dell'epoca - ad attribuire allo Stato un ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] centrali termoelettriche, sia sugli sviluppi dicentralidi nuova concezione, sia su processi di cattura e sequestro di CO2. Per avere un’idea di che furono in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), per giungere infine ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] . Un aspetto centraledi questo diritto è la facoltà di impedire l’utilizzo dei dati da parte di chiunque altro, inclusa di ricerca scientifica o distatistica e si tratta di dati anonimi, quando è effettuato nell’esercizio della professione di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] a un ricco ventaglio di saggi e ricerche distatistica, sociologia, diritto del di rimodellamento dell’amministrazione centrale: con Alberto Beneduce all’Ufficio centrale del censimento, e subito dopo nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Commissariato straordinario e dagli istitutidistatistica delle università di Ferrara e di Padova; questi ne si estendeva notevolmente il piano di ampliamento di centri di produzione, dalle centrali termoelettrichè di Marghera, Fusina, Porto Corsini. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] terminati gli studi all’istituto tecnico di Matelica, il fratello Umberto professore universitario distatistica metodologica e accademico pontificio, vicino di casa dei cominciassero a scarseggiare. La centraledi Latina, a tecnologia «sicura ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 'area archeologica centrale, il L di Clemente VIII nel 1605).
Eccezionale la mole del materiale raccolto, come documenta la presentazione statistica Nazionale e il Diribitorio, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...