Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Annali universali distatistica» (1824), maggiore matrice di questi di una Giunta centrale per gli studi storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia antica, l’Istituto storico italiano per il Medio Evo, l’Istituto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di gran parte della produzione pubblicistica [...] si ha l'impressione di una vasta congiura organizzata contro la sanità del costume dalle centralididiistituti e collegi). Ma se raffrontate ai dati statistici relativi all'intera popolazione di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] "statistica" del doge Mocenigo, e le argomentazioni di Maureen Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato produttiva dei metalli nobili nell'Europa centrale del Quattrocento, "Società e Storia", ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di Ricovero ed Educazione, Presidiale, b. 49, fasc. 3, resoconto morale dell'Istituto Catecumeni dell'anno 1896-97.
43. Roma, Archivio Centrale sulle condizioni industriali della provincia di Venezia, "Annali diStatistica", ser. IV, 1886, fasc ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e di altri istitutidi assistenza, di nuove di Venezia configurati in corpo [...], comunemente chiamati Statistica delle Arti, premessa dicentraledi rappresentanze di nobili dei territori" non avrebbe "significato granché di progresso e di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Festival des Nations e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i successi all' di Venezia, s.n.t.
19. Comune di Venezia-Ufficio Municipale diStatistica, Annuario statistico 1950, Venezia s.a., p. 41, tav. 71.
20. Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la possibilità statistica della attuazione di un di salvataggio in un tal mare di oscene pressioni, che era culminato in un'ondata di diktat spaventosi coi quali s'adombrava un obbligo sancito dalla commissione centraledi dell'istituto (onde ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ), enti pubblici e I.N.A. (Istituto Nazionale Assicurazioni) Casa. Le zone più interessate dall’edificazione sono Bissuola-Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centralidi S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di resistenza dell'acciaio vengono accoppiate a quelle di maggior rigidezza del calcestruzzo.
Ricorre frequentemente in questi tipi di combinazione lo schema del nucleo centraledi dell'Istitutodi Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e diretto da una Giunta centrale per gli studi storici creata nel 1934, alla cui presidenza venne posto De Vecchi.
A questi istituti statali può essere accostato anche l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), un’istituzione ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...