Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] altro i tre volumi della Statistica degli archivii della Regione diistituti archivistici statali sul territorio nazionale nella prima metà del Novecento, v. Ministero dell’Interno, Gli Archivi di Stato al 1952, pp. 42-53.
19. Roma, Ufficio Centrale ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 1999 sono dell’Ufficio statistica del Comune di Venezia) 1951 Chioggia 500 96 140 736 2.000 Canali della laguna centrale 105 170 di una biblioteca medica, di un istituto bioclimatologico, di un osservatorio meteorologico e di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] psicologo o l'esperto distatistica, mentre vi sono compresi i discorsi di giudici, avvocati, e istituto giuridico su cui esse vertono (sicché si parla ad esempio di 'giurisprudenza sul contratto didi individuare un problema di importanza centrale ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] del 1904 diede disponibili nei cinque sestieri centrali non più di 10 ettari — 26 a S. I.A.C.P. (istituto Autonomo Case Popolari). Gli porti da Ancona a Venezia, «Giornale degli Economisti e Rivista diStatistica», ser. IV, 38, 1923, vol. XIV, p. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] centrale ed emblematico di un mondo ma anche di una condizione di passaggio, colui che sperimenta e saggia la stessa elasticità di innanzi, di un apprezzato saggio Storia e statistica delle industrie , «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] distatistica multivariata (da due variabili in poi).
Statistica univariata
Statistica descrittiva - Misure di tendenza centrale e di National Monuments Record e in Italia ancora dall'IstitutoCentrale per il Catalogo e la Documentazione. Poiché l ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] contadino di Rossano con queste parole faceva cogliere a Francesco Saverio Nitti all’inizio del Novecento, la centralità e la della Societa italiana di antropologia ed etnologia riassunti e commentati da E. Raseri, «Annali distatistica», 1879, 8, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] intesa con le regioni e col coordinamento tecnico di un istitutocentrale – ha comunque rappresentato, nonostante i limiti la maggioranza delle regioni non dispone distatistiche del servizio bibliotecario né di standard di servizio (o almeno non li ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] i Sodalizi, le parrocchie e tutti i pii Istituti»44.
In una direzione diversa, altre riviste , Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, di A. Camuzzi, Settant’anni di Editrice Ancora, pp. XXXVII-LXXIV.
108 Circolare della Giunta centraledi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istitutodi Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J.H. Van di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una massa totale di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...