Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] istitutocentrale per gli studi rabbinici. Il rabbinato ortodosso di Amburgo, nel tentativo di arginare i primi accenni di scisma segnati in città dall’apertura di sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali Universali diStatistica», ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] insegnato, abbia una posizione centrale nella formazione di una cultura, se da distatistica», poi nel suo «Politecnico», quindi, cessato questo, nella «Rivista europea», nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, nell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 9/1938 Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13/7/1919 - 31/1/1954 Medicina Gnesotto del regime, di nuove e solide istituzioni centrali (dall’Unione accademica nazionale agli Istituti storici, all’ ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] accanto alle funzioni di promozione, studio e raccolta distatistiche, l’attività di rappresentanza degli interessi alla fondazione di un istituto bancario con lo scopo di fungere da istitutocentrale delle casse e da centrale finanziaria di tutte ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] centraledi Veneziani presenti nell'Impero bizantino era formato da mercanti e loro aiutanti, fattori, servi, ecc., e da marinai. Mancano le fonti per poter elaborare una statistica crisobollo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Istitutocentrale per gli archivi, l’amministrazione statale sta lavorando per offrire l’aggregazione delle informazioni e «un punto di archivistica nel trentennio 1963-1992. Indagine storico-statistica, a cura di M. Cacioli, A. Dentoni-Litta, E ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui vita a iniziative imprenditoriali e applicative di punta (prima centrale termoelettrica continentale per l’illuminazione ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] disturbi mentali]». Id., Cenno statistico triennale 1871-1873 del Manicomio maschile centrale veneto in S. Servolo di Venezia, Venezia 1874, p. 39.
52. Cesare Vigna, Il P. Prosdocimo Salerio, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di riprogettazione in entrambi i casi al tecnico di fiducia dell’Istituto delle infrastrutture della fascia centrale dell’isola. Era stato , Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Venezia, «Annali diStatistica», ser. IV, 1900, fasc. ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] di questo tempo, un burocrate compilatore distatistiche ufficiali.
La novità rappresentata dagli Otto giorni, opera «dicentrale della città, possibilmente nei pressi di Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...