Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di quei liberali che avessero accettato di scendere a patti con l’Unione. Punto centraledi questa strategia fu il noto eptalogo25, ovvero l’elenco di Direzione generale distatistica del ricavati dall’Archivio dell’Istituto Cattaneo, cfr. http:// ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] II), ma che divenne il perno centraledi tutta la vita politica. Cavour però era prima forma all’istituto, riprendendo le linee del decaduto decreto di Ricasoli, ma di curiosità ricorderemo che gli uffici distatistica furono incaricati di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Amministrazione centrale del Ministero degli Esteri italiano nel suo sviluppo storico, 1848-1954, «Rivista di studi politici internazionali», Firenze 1955.
La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915. Indagine statistica, Istituto Poligrafico ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dunque altri e quello centrale era l’assetto sala di studio. Una sommaria statistica delle frequenze tra 1848 e 1870 e degli argomenti di a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di freniatria, fu raccolta nel volume Sulla fina anatomia degli organi centrali M. Corbino, direttore dell'Istitutodi fisica dell'Università di Roma. Questi riconobbe subito di Fermi alla nuova fisica quantistica, noto con il nome distatisticadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] istituto costituiva un esempio di come clinici e teorici potessero lavorare a più stretto contatto di quanto non fosse possibile nelle strutture a compartimenti stagni dell'Europa centrale con l'aiuto di un esperto distatistica. La metodologia della ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] un esempio di forte centralismo e di oppressione nei confronti avanzò la proposta di compiere una serie distatistiche generali, per le del Moncenisio ed il Taglio dell’Istmo di Suez, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] in situazione di handicap grave, e ha individuato nell'attività coordinata delle istituzioni centrali e delle sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L'Istitutodistatistica adotta la definizione di disabilità proposta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati, sotto la guida di
Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle conoscenze sulla distatisticadi Bose-Einstein (1924) e statisticadi Fermi-Dirac (1926). Nella statisticadi ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] centraledi questo potere era che agli avogadori fossero affidate la raccolta e l'edizione in una serie di pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un'ampia discussione statisticadi questo problema è in G. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...