La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] centrale per fondare una propria compagnia, gettando il seme di quell'enorme complesso industriale che divenne noto con il nome di indipendente presso l'Istituto Ioffe di Leningrado (San che descrizioni statistiche. Un esempio di questa situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] le direttive di merito dell’Istituto del petrolio di Washington (Corduas Marcello Boldrini (ordinario distatistica e accademico pontificio i gas liquefacibili, la centraledi raccolta fu dotata di un moderno impianto di degasolinaggio, il più grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] gli «Annali universali distatistica, economia pubblica, e a Torino dovessero nascere degli istitutidi formazione per gli ingegneri. Per e negli ultimi due decenni del secolo vennero aperte diverse centrali: a Palermo nel 1887; a Genova, con tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di incremento dei dati acquisiti e di una loro analisi statistica. Le prime due spedizioni ebbero luogo in Sardegna (aeroporto di Cagliari-Elmas), a distanza dicentrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di (Istituto Nazionale di AstroFisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] , dove una commissione centrale giudicava le invenzioni e i perfezionamenti meritevoli di essere premiati.
Con di qualità grazie all’opera del livornese Filippo Corridi, direttore dell’Istituto tecnico toscano, che lavorava anche a una statistica ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Errera (cultore di studi statistici e storico-economici), ma è pure sodale di Marcello Memmo e istitutidi emissione, sostenendo la necessità di adoperarsi per il ritorno alla convertibilità metallica e opponendosi a ogni ipotesi dicentralismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Direzione generale della statistica, Risultati dell’inchiesta prontezza di alcuni imprenditori (in particolare dell’Istituto farmacologico De Angeli di Milano 29 giugno 1950, in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sia un rapporto tra proponente e rappresentante. Il problema centrale delle società, in questo senso, è che gli interessi presente; ma l'uomo del futuro sarà chi si intende distatistica e padroneggia l'economia". (V. anche Diritto dell'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] teoria del riparto delle spese pubbliche [1883], in Id., Studi di finanza e distatistica, Bologna 1938, pp. 1-43.
L. Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di stimolare tutte le risorse del SI mettendolo in condizione di eliminare o ridurre le cellule neoplastiche. Il Dipartimento di biologia cellulare dell’Istituto superiore dicentrale
Il cervello si può distinguere, secondo la teoria distatistica ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...