Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] misurazioni quantitative dell’inflazione da parte degli istitutidistatistica. In altri termini, un raffronto , «Revue économique», 2002, 2, pp. 41-55.
Banca centrale europea, Il recente andamento dell’inflazione percepita nell’area dell’euro, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] prigioni, che grazie alla ricca appendice statistica, continuamente aggiornata nelle diverse edizioni comparse di Filadelfia (Pennsylvania). L’istituto si componeva di sette blocchi di celle distribuiti a raggiera a partire da una struttura centrale ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] il rapporto tra autonomia territoriale e tutela della minoranza, principio centrale in Alto Adige/Sud-Tirolo, ma non nel caso del di A. Di Michele, F. Palermo, G. Pallaver, Bologna 2003.
ASTAT - Istitutodistatistica della Provincia autonoma di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] costituire un punto di riferimento, a livello nazionale è esemplificativo, per continuità d’intenti e capacità d’innovazione, il caso del Sistema informativo generale del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istitutocentrale per il catalogo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , ordinario di economia politica e cultore distatistica, del quale centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, n. 254). Derivarono da questa normativa la l. 8 luglio 1904 sulle aree fabbricabili e la nascita degli Istituti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] avrà suo postulato centrale "che l' istitutidi educazione militare alle dipendenze didistatistica, L (1935), pp. 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali distatistica e di economia della facoltà di economia e commercio di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dall'Istituto oftalmico Direz. generale distatistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Appendice, Protocollo della Giovine Italia (Congrega centraledi Francia), I, pp. 302 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 24), erano tuttavia accomunate dalla centralità che riconoscevano al principio dell all’Istituto lombardo di scienze e lettere nella quale recensiva l’opera di Fedele ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e distatistica, Bologna 1938, pp. 1-43 ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] di metri dalla casa madre. Nella sua struttura di palazzo patrizio, i tavoli da disegno trovano posto nel «salone» centrale , citati qui e di seguito, cf. Statistica degli alunni dell’ultimo di urbanistica all’Istituto universitario di architettura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e il 1911, come Commissario centrale per la statistica agraria aveva impostato il servizio statistico nazionale per l’agricoltura e dopo aver fondato l’Istitutodi economia e statistica agraria) dell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...