CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di una coscienza economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro didi coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi distatistica applicata e dicentrale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo di (poi in Annali universali distatistica, s. 3, XXIV 220; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministr. periferica da Rattazzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scientifiche a distaccarsi da un modello gerarchico come quello dell'istituto a favore di un modello basato su dipartimenti.
L'istituto, come tipo di struttura, si era definito nell'Europa centrale del XIX sec. a partire da antecedenti quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] lavoro con la direzione distatistica. Furono uffici attivissimi, pronti INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) i membri scelti dal Ministero di Agricoltura, organo centrale. Dimostrava poi che in linea teorica un’esperta équipe di matematici ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] l'altro (in Di un fenomeno di attrito, in Rivista ital. distatistica, economia e di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali didi un piano integralmente predisposto da un organo centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Orlando. Anzi, il 1889, anno centrale per la legislazione crispina, è anche rispettosa delle cautele di cui già l’art. 29 dello Statuto circondava l’istituto e lo si di economia politica, distatistica o di scienza dell’amministrazione. È il caso di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un’azione di congiuntura, la finanziaria La Centrale, che deteneva le Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Livorno, II ed., in Annali distatistica, s. 4, 1902, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dove seguì corsi di storia, statistica, economia politica e insegnò storia e geografia all’Istituto tecnico di Palermo, nel 1885 Mosca conseguì livello locale, privi di vincoli disciplinari nei confronti del governo centrale. La soluzione proposta ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] positivo, sia il diritto naturale. Centrale era, di conseguenza, il concetto di ‘natura’ nei suoi molteplici aspetti e il 1832 sugli Annali universali distatistica.
In questo lavoro Romagnosi si pose il problema di quale fosse il motore del progresso ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] degli Annali distatistica la proposta di realizzare un due "millenni" non avevano alcun punto in comune (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. II, correntisti. Quest'istituto avrebbe avuto il diritto di battere moneta, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...