GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] dell'Istitutodi incoraggiamento, eclettico ma molto attento alle trasformazioni dell'agricoltura, il G. si interessò alle dottrine economiche di N. Palmeri e prese parte al dibattito cui esse diedero vita sul Giornale distatistica e sul Giornale di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente distatistica sociale e autrice di L’unificazione [...] diStatistica era di fatto diventata ‘aiuto’ dell’intera Facoltà di Scienze statistiche laureato e da assistente fu frequentatore assiduo dell’istitutodi economia e finanza insieme ad altri giovani di incertezza, e che costituisce un aspetto centrale ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] di informazioni e dati, ragion per cui l’indagine statistica veniva ad essere strumento centraledi conoscenza, propedeutico a qualsiasi azione normativa di e nucleo embrionale del successivo IstitutodiStatistica. L’Ufficio del lavoro venne ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Centrale e Minore, l’India e l’Estremo Oriente alla ricerca di informazioni e documentazione di interesse etnoantropologico da utilizzare per la stesura di un trattato di empirico per le ricerche distatistica e di economia applicata trasmessogli all ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali e della Società Pontaniana, membro della Commissione distatistica e intendente della Provincia di 1809).
L'interesse pedagogico assume un ruolo centrale negli ultimi anni dell'attività del G., data ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 1832 a quella centraledi Venezia, dal 1821 al 1838 membro della commissione centrale veneta del Regio Istitutodi scienze, lettere ed arti per l'aggiudicazione biennale dei premi d'industria, della generale statistica e della commissione governativa ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] statistica, diritto cambiario e ragioneria.
Terminati gli studi, nel 1837 il G. cominciò a fare pratica in una ditta dicentraledi temperanza con sezione accattonaggio). A suggello di dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] posizioni di Hermann, Schäffle, Wagner. Tra le conseguenze che la centralità dell accettò l'offerta di Bodio di entrare a far parte dell'Ufficio distatistica del ministero dell' l'incarico di economia politica presso il R. Istituto tecnico. Il ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] I.R. Istituto superiore di finanza.
Nel di spicco della massoneria italiana. Il M. continuò così a interessarsi attivamente di politica, entrò a far parte del comitato centrale T. M., in Riv. italiana distatistica, economia e finanza, IV (1932), ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di Napoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...