MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Commissione centraledi Sanità, di indagini conoscitive nella storia naturale, nell’agronomia e nella geologia (anche in chiave statistica 1841 (Genova, Museo del Risorgumento e Istituto mazziniano, ms. IV.0067; Gazzetta di Genova, 26 giugno 1841, n. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale e dei consorzi provinciali antitubercolari.
Morelli fece ben presto del Ramazzini la centrale patologica. Istituì, infine, anche il Centro distatistica sanitaria, ritenendo che «come l’anatomia ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] nomina a membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale de statistique del ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] anno dopo scrisse per gli Annali universali distatisticadi Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della Turchia e di Risparmio di Ferrara, nel 1840 propose l’istituzione di una società agricola e di un istituto ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] dell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA).
Esemplare del metodo induttivo da lui utilizzato, basato sull’indagine statistica e Commissione suprema di difesa, del Comitato dei ministri per il credito, del Comitato corporativo centrale e della ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] -si (Cina centrale): Hepaticae in al 1925 (Nuova rilevazione statistica della flora micologica del Veronese di agricoltura, scienze e lettere di Verona, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] centraledi beneficenza della Congregazione di Milano, dove nel 1822 presentò lo schema da cui nacque la Cassa di importanti periodici fra cui gli Annali universali distatistica e Il Politecnico di Cattaneo.
Oltre all’impegno giornalistico, in ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] economica gli valse l’appartenenza alla giunta provinciale distatistica, per cui redasse le Osservazioni industriali per gli centrale e il fondo del Dominio, almeno fino a quando i due istituti avessero sostenuto spese (concernenti enti morali e di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] le Scuole Pie e il Regio Istitutodi belle arti di Firenze, a quindici anni fu costretto di Napoli del 1904 e confermato a quello di Torino del 1906. Su ispirazione di Ugo Giusti, cui aveva affidato l’organizzazione di una sezione distatistica ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] 'incarico di geografia e statistica commerciale presso l'Istituto superiore di studi commerciali di Torino. e L'Osserv. romano, 8 febbr. 1924; Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. della PubblicaIstruzione, fasc. personali dei professori universitari ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...