• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [128]
Economia [120]
Diritto [87]
Storia [66]
Medicina [44]
Geografia [37]
Matematica [38]
Diritto civile [32]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Economia Agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, XIII, 1959; Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche 1961-1955, Roma 1958; id., Annuario di Statistica Agraria, 1950 a 1960; Maydica, rivista della Stazione sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] al 1914; dal 1968 hanno assunto la denominazione ufficiale di ''numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati'', e sono calcolati dall'ISTAT (Istituto centrale di Statistica). In termini formali il c. della v. è dato ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] tav. f. t. Bibl.: A. Antonietti, A. D'Alanno, C. Vanzetti, Carta delle irrigazioni d'Italia, Roma 1965; Istituto Centrale di Statistica, Primo censimento generale dell'agricoltura 1960, vol. V, ivi 1967; FAO, Previsional indicative world plan for ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di inserire il problema delle nuove i. in una più statistiche sull'immigrazione estera in Italia dopo le leggi di sanatoria, ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] indici del costo della vita, fissato con il r. decr. - legge 20 febbraio 1927, n. 222, che affida all'Istituto centrale di statistica la formazione degl'indici stessi. Per questa nuova serie (ora estesa a 68 città) fu stabilita come base la spesa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA – REGNO D'ITALIA – NUMERI INDICI

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] dal governo nazionale a favore dell'incremento demografico e contro l'urbanesimo, ed. a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A. Marsigli, Il problema demografico nelle dottrine politiche ed ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – BONIFICA INTEGRALE – INFANTICIDIO

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] iniziativa del Rosini - alcuni lavori di sintesi nonché fascicoli di frequenze e medie per oltre 120 sue stazioni. L'Istituto centrale di statistica dal 1959 si è fatto editore di un annuario di statistiche climatologiche. Il servizio idrologico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

COSTO della vita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] della vita, Roma 1947 (appendice al fascicolo dell'agosto-settembre 1947 del Bollettino dei prezzi dell'Istat); Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita, Roma 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] sugli a.e. richiede uno sforzo rilevantissimo per la raccolta e l'elaborazione delle statistiche di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono le loro funzioni. Bibl.: P. Studensky, The income of ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] componente salariale rappresentata dalla cosiddetta contingenza, secondo criteri stabiliti negli accordi di funzionamento della scala mobile. Bibl.: Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Numeri indici dei prezzi, Base 1970 = 100; Indice dei prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLATORI ELETTRONICI – COMBINAZIONE LINEARE – MEDIA PONDERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali