RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] anno dopo scrisse per gli Annali universali distatisticadi Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della Turchia e di Risparmio di Ferrara, nel 1840 propose l’istituzione di una società agricola e di un istituto ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] dell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA).
Esemplare del metodo induttivo da lui utilizzato, basato sull’indagine statistica e Commissione suprema di difesa, del Comitato dei ministri per il credito, del Comitato corporativo centrale e della ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] -si (Cina centrale): Hepaticae in al 1925 (Nuova rilevazione statistica della flora micologica del Veronese di agricoltura, scienze e lettere di Verona, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] centraledi beneficenza della Congregazione di Milano, dove nel 1822 presentò lo schema da cui nacque la Cassa di importanti periodici fra cui gli Annali universali distatistica e Il Politecnico di Cattaneo.
Oltre all’impegno giornalistico, in ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] economica gli valse l’appartenenza alla giunta provinciale distatistica, per cui redasse le Osservazioni industriali per gli centrale e il fondo del Dominio, almeno fino a quando i due istituti avessero sostenuto spese (concernenti enti morali e di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] le Scuole Pie e il Regio Istitutodi belle arti di Firenze, a quindici anni fu costretto di Napoli del 1904 e confermato a quello di Torino del 1906. Su ispirazione di Ugo Giusti, cui aveva affidato l’organizzazione di una sezione distatistica ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] 'incarico di geografia e statistica commerciale presso l'Istituto superiore di studi commerciali di Torino. e L'Osserv. romano, 8 febbr. 1924; Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. della PubblicaIstruzione, fasc. personali dei professori universitari ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] universali distatistica. Dal centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221, Appunti di lezioni e di corrispondenza e 222 “Istit ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] progetto di rilancio dell’istitutodi fisica torinese. Dal 1949 al 1963 Wataghin tenne la cattedra di fisica sperimentale e dal 1963 al 1970 quella di fisica generale, affiancandovi in diversi anni accademici gli insegnamenti di meccanica statistica ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] distatistica. Nel Discorso letto nell'apertura della Libera Università di Perugia il 23 novembre 1862 (Perugia 1862) sostenne l'idea di , Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo Checchetelli, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...