LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] Commissione centraledi G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istitutodi lettere scienze e arti, XII (1845), 36, di F. Confalonieri, ibid., XXXIV (1907), 1, pp. 448-450; Boll. municipale mensile di cronaca amministrativa e distatistica ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] di geografia economica nell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (divenuto poi facoltà distatistica e l'economia.
Di 41; La distribuzione della popolazione nella Puglia centrale e meridionale secondo la natura geologica del ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] più grandi erbari del mondo, l'erbario centraledi Firenze, oggi presso l'Istituto botanico universitario. Così lo aveva voluto il e raccolto altro materiale, poté riprendere, nella Statistica botanica (Firenze 1871), l'argomento della suddivisione ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] fu anche direttore dell'istitutodi scienze economiche della facoltà di giurisprudenza, istituto al quale confluivano per le materie economiche anche gli studenti dei corsi di laurea in scienze politiche e in scienze statistiche non ancora in quell ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] di Genova, per poi passare (1893) all’Istitutodi studi superiori e di perfezionamento di Firenze, dove divenne ordinario di segnalano una statistica clinica (Note statistiche e centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] alle dipendenze delle autorità aeronautiche (specie presso l'Istitutocentrale aeronautico diretto da G. A. Crocco); dapprima dettò corsi sul problema della determinazione del punto da bordo di aeronavi e relativi esperimenti in volo, i primi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di competenze: in qualità di rappresentante del ministero, dal 1872 al 1876 fu membro della Giunta centraledistatistica riforme crispine, I, Amministrazione statale, in Archivio Isap (Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica), 1990, n. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizi distatistica, emanò provvedimenti contro la disoccupazione, per la in particolare sui problemi delle banche cattoliche e sull'Istitutocentraledi credito: G. Rossini, Il movimento cattol. nel periodo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] e delle associazioni di categoria, intraprese una intensa azione nei confronti del governo centrale per sollecitarne un .; negli anni Sessanta fu eletto membro dell'Istituto internazionale distatistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centraledi Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di Firenze del 1867; svolse inoltre, insieme con Correnti, un ruolo di primo piano nell'organizzazione della Giunta centraledistatistica -1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...