Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] centrali termoelettriche, sia sugli sviluppi dicentralidi nuova concezione, sia su processi di cattura e sequestro di CO2. Per avere un’idea di che furono in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), per giungere infine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istitutodi Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J.H. Van di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una massa totale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati, sotto la guida di
Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle conoscenze sulla distatisticadi Bose-Einstein (1924) e statisticadi Fermi-Dirac (1926). Nella statisticadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] centrale per fondare una propria compagnia, gettando il seme di quell'enorme complesso industriale che divenne noto con il nome di indipendente presso l'Istituto Ioffe di Leningrado (San che descrizioni statistiche. Un esempio di questa situazione ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] statisticadi Fermi-Dirac. Quando la temperatura di un gas di bosoni è ridotta al di sotto di più densa di forma ellittica nella parte centrale. Questa laser, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] istituti per la ricerca scientifica nelle università e nelle scuole superiori europee e con l'elaborazione di un'efficacissima sintesi di vaste aree delle scienze fisiche, in precedenza considerate ben distinte tra loro. La teoria cinetico-statistica ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] Istituto Meteorologico della Libera Università di Berlino, è a scala emisferica e ha come effetto la formazione di asse centrale della nube (identificata con l'ausilio di radar) a scala sinottica.
Il metodo statisticodi prognosi si basa, invece, sulle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] ed è sufficiente la statisticadi Fermi a regolarne la di cella centrale; le energie di legame sono in genere molto piccole (dell'ordine di 10 meV in Ge e di in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Suppl. II, ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'ISAC (Istitutodi Scienze dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata a una quota di 3306 m alla stazione di Roma Tor Vergata (fig. 4B). In questo caso il flusso di calore sensibile durante le ore centrali della giornata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell di ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statisticadi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...