FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] dell'indagine statistica e della visita pastorale, impiegati a supporto di tali linee, centrale e della facoltà teologica di Padova, dal 1816 definitivamente inquadrati da Francesco I nell'apparato statale. Il seminario centrale era un istituto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] di V. Mantovani (Rapporto del signor Cuvier all'Istitutodi aderito al Comité cosmopolite, una centrale cospirativa organizzata a Parigi dal vecchio delle facoltà e quantificazione: frenologia e statistica medico-psichiatrica, in Follia, psichiatria e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Istitutostatistico agrario e d'incoraggiamento (presidente era il cardinale F. S. Massimo), di ricca la documentazione relativa all'amministrazione del patrimonio familiare); Roma, Museo centrale del Risorgimeno, buste CXXXIX (1920) e CCII (10, 13- ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] locale della nuova amministrazione centrale dell'Emilia. Due anni nei quali, oltre alle notizie statistiche, si danno dettagliate informazioni naturalistiche, diistitutidi istruzione superiore, nel quale si volle riconoscere il mandante: di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, V [1868], pp. 67-93; Imiei studi geografici sulla regione di Baja a Castellamare divisa per la collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] cedettero la loro quota di utile al nuovo istituto. Il C. poté così redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio e lo trasmise, Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto del Tribunale civile e correzionale di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutodi costruttore edile. Morì a Roma il 19 sett. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centraledi L. Federzoni, A. Rocco, U. I., M. Ponzio di San Sebastiano, G. Bottai, Roma 1924, pp. 15-18; Statistica ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di quella linea ferroviaria, la Società anonima strada ferrata centrale I, fasc. 46, 52; Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno vedano: V. Pautassi, Gli Istitutidi credito e assicurativi e la Borsa ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] effettuò viaggi di studio per visitare le istituzioni specialistiche dell'Europa centrale e di numerosissime descrizioni di casi rari, di relazioni statistiche del lavoro clinico svolto, di resoconti dei congressi internazionali, di traduzioni di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...