TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] il S. Michele arcangelo sconfigge il drago, l’unicocatalogo di Troger per le strette analogie stilistiche con il precedente salisburghese. Inaugurò, peraltro, una folta serie di interventi decorativi presso conventi e istituti in Central Europe. ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] la presidenza dei Comitato centraleper la liquidazione e l'immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] peril premio Sanremo del 1937, la cui figura apparve stranamente "meschina e infelice" (Torriano, 1938).
Un riconoscimento alla sua professionalità il D. lo ebbe nel 1939, quando l'Istitutocentrale , Realismo magico (catalogo della mostra, Verona ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Helbig pubblicava ilcatalogo della collezione del B., che per parte sua curava il settore delle sculture orientali. Ben presto intanto vari riconoscimenti venivano ai meriti scientifici del B.: la nomina a membro effettivo dell'Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] Ilcatalogo 'Istitutounico sistema le osservazioni meteorologiche, Palermo 1832).
Peril trasferimento della sezione autonoma di meteorologia a Valverde e la creazione in questa località, nel 1880, dell'osservatorio meteorologico centraleper ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] per questo, come dell'"unicocentraleil progetto per gli istituti universitari di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968).
Autore di piani urbanistici, tra i quali: gli studi peril Michelucci. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia unico nodo centrale, che è la persona del re. Il quale è ililcatalogo delle città macedoni, con citazione di tutti i passi di autori antichi in cui sono menzionate (col. 656 segg.); per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] capoluogo di provincia), cui può ricorrere sia l'ufficio finanziario sia il contribuente, e la commissione amministrativa centraleper le imposte dirette (presso il Ministero delle finanze) cui si può ricorrere contro la decisione della commissione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto di riferimento per la didattica e ilcentralità image, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Giornale della Società asiatica italiana. A Roma l'Istitutoper Mélanges, dedicati unicamente agli studî semitici nel 1909) con ilcatalogo dei codici della Biblioteca racconti popolari dei Turchi dell'Asia Centrale (Proben, ecc., Pietroburgo 1866- ...
Leggi Tutto