GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] centrali dei lavori nella grande galleria e peril quale è stato supposto che contenga il progetto originario per l'unica conclusione per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 269-276; L.A. Waldman, Un nome peril ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] peril sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di ciborio o sui passaggi centraliunico esempio superstite, eccezion fatta peril , Museo di Palazzo Venezia. Catalogo della scultura, Roma 1954; 1995", Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] A intuire la centralità della preparazione culturale case editrici e degli istituti culturali, sulla stampa libri con l’unico scopo di far . P. Andreoli, Appunti per una cronaca dell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e ilcatalogo storico, a cura dello ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] peril costituzionalismo che limita il potere in nome dei diritti di libertà. Questa centralità è l'unico diritto il sindacato di costituzionalità delle leggi, un istituto capace di realizzare sul piano giuridico un'esigenza che, percatalogo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’unico documento il successivo periodo protogeometrico. Quest’ultimo periodo, poi, conosciuto approfonditamente solo per quel che riguarda la parte centrale L’Istituto archeologia italiana a Creta 1884-1984 (Catalogo della mostra), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] unico pastore. In questa nuova prospettiva, anche il assunse un ruolo centrale anche nella cultura per un catalogo bibliografico dai processi dell’Inquisizione: orazioni, scongiuri, libri di segreti (Modena 1571-1608), «Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] centrali (dall’Unione accademica nazionale agli Istitutiperil privato, meglio se dovizioso, costruire o disfare, assai meno per l’Istituto, il nella pubblicazione di un catalogo delle carte geografiche cinquecentesche e fu l’unica accademia a farlo, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Il volume-catalogo riporta alcuni commenti per da iniziative dell’Istitutoper la storia della centralità ancor più che la città o la regione: «io, noi, il quartiere sono soggetti che si intersecano a costituire il puzzle di un’unica realtà: lì il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] in Italia centrale: in maniera per lunghissimo tempo soltanto della scuola o di seguaci del maestro24. Di grande interesse per ricostruire ilcatalogouniciPer i piccoli dipinti si vedano: L. Bellosi, Due tavolette di Giotto, in Scritti per l’Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Il ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istitutoper la chiesa comunitaria, l'aula basilicale a tre navate, di cui quella centrale si conclude con un'abside. È il da un unico tetto a due ...
Leggi Tutto