• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [101]
Biografie [90]
Archeologia [68]
Storia [53]
Diritto [41]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [27]
Economia [23]
Geografia [21]

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] , ibid., pp. 41-69 e passim; R. Nazzaro Azzolino, G. O.: raffinato medaglista, ibid., p. 183; S. Di Virgilio, Scheda Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU), 1999, numero catalogo generale (NCTN) OA 0077; S. Sandri, ibid., OA 00000232. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

GHIRLANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDI, Andrea Margherita Breccia Fratadocchi Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] , quelle risultanti dal censimento delle edizioni italiane del XVI secolo in corso di compilazione a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico, quelle riportate da Chiappelli e Norton. L'evento più significativo dell'attività del G. è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo Margherita Breccia Fratadocchi Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] di J.M. De Bujanda, III, Sherbrooke 1987, pp. 197 s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 383 s.; Istituto centrale per il catalogo unico, Le edizioni italiane del XVI secolo, I-III, Roma 1988-93, ad indices. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] der Linden nel De scriptis medicis libri duo, divenne ben presto estremamente raro (attualmente l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane registra 7 copie in altrettante biblioteche italiane), mentre andarono perduti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENICO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENICO, Nicolò Franco Pignatti Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] ., II, p. 128; British Museum, General catalogue of printed books, London 1956, s. v. Ariosto L.; Istituto centrale per il Catalogo unico delle Bibl. italiane..., Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma, 1985, s. v. Ariosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSAN DAUVOME, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSAN DAUVOME, Johann Tiziana Plebani PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] 1929, p. 380; Incuna-bula short-title catalogue (ISTC), http://www.bl.uk/catalogues/istc/ index. html; Istituto centrale per il Catalogo unico, Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, http://edit16.iccu.sbn.it (ottobre 2014); M.E. Cosenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALOGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] schedario a soggetto, di bibliografia romana; dal '37 l'Istituto di cultura fascista un analogo schedario interessante il fascismo; ambedue in Roma. Iniziative che stanno tra il catalogo centrale e la bibliografia. Guadagna ovunque terreno la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECONOMIA – BRITISH MUSEUM – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] il colosso assicurativo presieduto da un Volpi pigliatutto: Marco Ara, direttore in capo di quella che oltre al resto era la sede centrale per tutta l'Italia dell'istituto il simbolo e l'emblema dell'unico modo considerato giusto per catalogo ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il numero dei film da esaminare e catalogare si è rivelato immenso»53. La Chiesa italiana Gli anni Sessanta segnano per il il Segretariato centrale per il cinema, «con il il numero rispettabile d’istituti di un testo unico, di facile comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] definitivo per gli istituti conservativi del paese. L’istituzione del ruolo unico per il personale addetto ai musei e alle biblioteche; la definizione di un regolamento generale per tutte le collezioni pubbliche del Regno e l’imposizione del catalogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali