Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] o soggettivi. Il tracciato ufficiale delle schede cartacee è quello redatto a cura dell'IstitutoCentraleperil Catalogo e la , in R. Francovich - R. Parenti (edd.), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988, pp. 305-33.
Sull'uso dell ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Istitutocentraleperil catalogo e documentazione, scheda O.A. n. 157, a cura di M. Dell'Omo, 1981; il p. 36; Id., S. Maria di Piazza a Busto Arsizio e il suo recente restauro, in Boll. storico lombardo - Boll. della Consulta archeol., III (1876), ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] contabile); Archivio fotografico dell’Istitutocentraleperil catalogo e la documentazione; 129, pp. 402-409; N. Acquaticci, Ilrestauro dell’antico nell’arte di G. S., Macerata 1909; L. Morosini, G. S. per Umberto I al Pantheon e a Monza, Roma ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] esemplificativo il caso del Sistema informativo generale del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istitutocentraleperil catalogo dello stato di degrado e nelle operazioni di restauro; il settore educativo e culturale si arricchisce, soprattutto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Torino-Pinerolo e la Torino-Milano. È stato infine rinnovato il patrimonio residenziale ravvivando il nucleo storico centrale, con numerosi interventi di restauro, e alcune zone della periferia, nelle quali ha proseguito la rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale e centrale conservatori, fu restaurata la monarchia: quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] restauro l’Opificio delle pietre dure è tra i più prestigiosi istituti a livello internazionale.
Particolare ricchezza della città è quella costituita dalle pubbliche biblioteche, a cominciare dalla Biblioteca nazionale centrale, nata con il nome ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] a Bramante il progetto peril nuovo S. Pietro, iniziato nel 1506; dopo la morte di Bramante, gli subentrarono Raffaello, quindi Antonio da Sangallo il Giovane e infine Michelangelo, che eseguì un nuovo disegno, sempre a pianta centrale. Il problema ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] restauro delle emergenze indagate, per limitare la perdita dei dati e per nell’esigenza di conoscere gli istituti pubblici della classicità nel all’inizio del 20° l’interesse per le civiltà dell’Asia centrale. Il paese occidentale dove l’a. medievale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per maestri e maestre elementari, alcuni istituti superiori per , quando si recò al Libano per procacciarsi il cedro necessario al restauro della barca di Ammon di el accessorio; esso costituisce, per contro, il nucleo centrale del nuovo regno e ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...