GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Firenze, tavola centrale di un ilrestauro, in La "Madonna di Ognissanti" di G. restaurata, Firenze 1992, pp. 17-36; I. Hueck, Le opere di G. per di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] la via verso l'Asia centrale).
Se le apparenze non ingannano istituto: lo sceriffo Ḥusain, una volta proclamatosi re del Ḥigiāz, volle poi aggiungere a questo titolo profano l'altro illustre titolo storico di califfo, peril quale possedeva certo il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di restauro. Distribuito lungo i quattro lati di una corte centrale, il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il 25 dicembre, di un Comitato unitario centraleper l'iniziativa nel Veneto sembra risuscitare il . Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli " Ilrestauro, diC. negli anni del nazionalismo ital., in IlRisorg., XLIV(1982), pp. 184-212 Id., Per ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] peril suo aspetto rappresentativo, specie nello splendido cortile porticato a due piani e nel paramento a forte bugnato, a punte di diamante e a semisfere, simboli medicei, nel baluardo centrale , Il castello di Nepi, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] per usare una metafora edilizia, appunto.
L'opera di restauro, pur se meno prestigiosa della fondazione ex nihilo, assume però analoghe valenze se ilrestauratore riesce a ricollegarsi con il ritenuta nei decenni centrali di questo Roma, Istituto di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] duecentesca - l'architrave del portale centrale di Guido Bigarelli da Como (v e cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di restauro, 1990, 2, pp. 7-16; G. Tigler, Una statua romanica ad Altopascio (peril ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] centrali della pedagogia gesuitica, di secolare ineguagliata esperienza(11).
Peril resto, dicevo, l’Austria non aveva troppe ragioni per amare l’Istituto prima della Grande guerra, è costituito dai restauri dei locali del palazzo realizzati nel 1913, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] della navata centrale da una peril guardiano e, esternamente rispetto alla cinta muraria, una foresteria.La maggioranza delle chiese egiziane fu costruita in mattoni crudi, fattore che rese necessari frequenti interventi di restauro Roma. Istituto di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] o da un parapetto (ad Atene, dopo ilrestauro di Erode Attico). I concorrenti e i sala centrale con circostanti tribune perilIstituto di medicina dello sport, dove il 22 dicembre 1966 il presidente del CONI Giulio Onesti inaugurò la Scuola centrale ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...