VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] delle mura urbiche di Viterbo, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del per volontà del capitano del popolo Raniero Gatti. Ilrestauro Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale, Firenze 1974, pp. 1-53); E.B. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricostruita nel sec. 11° a pianta centrale; il battistero fu restaurato nel 1254; il primo e l'ultimo edificio furono demoliti , Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII (Istituto Storico Italiano peril Medio Evo. Studi Storici, 10), Roma 1954; C ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] il processo di ricostruzione furono fondamentalmente due: l’ISES (Istitutoperil ‘cantiere dell’utopia’, poiché i lavori di restauro 3.32. Strong-motion parameters for the Mw=6.3 Abruzzo (Central Italy) earthquake, a cura di G. Aumeri, P. Augliera, ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] per quella meridionale della Francia e per quella centrale della penisola iberica, per terminare in Italia in alcune province liguri e piemontesi. È ilrestauro di abitazioni degradate o fatiscenti.C'è in secondo luogo il .
IRP (Istituto di Ricerche ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] centrale, per un altro, sui muri perimetrali. Sui piedritti dell'arcata centrale s'impostano anche le due arcate del transetto, suddividendolo in tre vani, ognuno dei quali è coperto da una cupola emisferica. Nel vano centrale del santuario, il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Lombardia, il C. nel 1881 stese una relazione sul progetto di restauro della chiesa il terreno in via G. B. Vico a Milano per una nuova centrale, e il C. poté concludere l'acquisto di uno stabilimento per degli istituti di previdenza peril personale ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] nella parete centrale dell'abside poligonale il padre era morto da pochi giorni, Isabella d’Este dovette ricorrere al suo intervento per far restaurare documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII (1908 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] centrale, nelle grotte di Subiaco si ristabilì, dal 1090, una comunità monastica che nel sec. 13° edificò l'attuale complesso peril portatore: per es. il racconto del restauro di Benedettini, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di accordi con essi (L'impostazione dottrinale dei rapporti fra il fascismo e il nazionalismo, in L'idea nazionale, 6 dic. 1921; poi e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istitutocentrale del restauro, tutte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per affari. I due si fidanzarono, e nel dicembre 1903 si sposarono. Altre scuole in cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il perizia al restauro delle vecchie centrale del mercato, l'E. indicò il ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...