VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] restaurare e abbellire (Tagliabue, 1989), il I Manoscritti Landau Finaly della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze 1994; G. de Grassi e Giacomo da Campione, in Scritti per l'Istituto Germanico di Storia dell'arte, a cura di C ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] peril momento agli ispettori agli Scavi e musei del Regno, un ruolo onorario creato con lo stesso r.d. 28 marzo 1875 che aveva istituito la direzione centrale Storia dell'Istituto archeologico dopo l'Unità d'Italia, in Restauro, XXI (1992), pp. 9-146 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] il sec. 10° e l'11°, per procedere alla costruzione di una volta a botte, si sarebbe voluto restringere la navata centrale ha subìto un pesante restauro eseguito dall'architetto Toniato a Vicenza, Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] con un intervento di restauro, fu trasformata, strutture che, peril materiale ivi rinvenuto aveva probabilmente come suo nucleo centrale un tempio, distrutto dai Persiani Firenze (1992); socio dell’Istituto nazionale di studi etruschi ( ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] istituto parrocchiale, coincidente in molti casi con il rinnovo delle antiche strutture. Del resto anche per , pertiene la parte centrale della facciata con portale ; Todi. Interventi peril consolidamento e ilrestauro delle strutture di interesse ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili peril Museum of Modern Art e perrestauro (De Seta, in F.A. Architettura e design…, 1979), ai progetti peril palazzo della Civiltà italiana (1937) e peril lo spazio centrale di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] particolarmente nella zona centrale, per tutto il periodo bizantino.Dal in quest'epoca.Un nuovo restauro delle mura cittadine, forse , a cura di S. Kyriakidis, V. Rotolo (Istituto italiano di studi bizantini e neoellenici. Testi e monumenti, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] peril completamento della decorazione marmorea del tamburo de Ila cupola dei Brunelleschi (1886-1887) e ilrestauroIstituto 55, 58; f. 23D, p. 7/13; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istr., Direzione generale di antichità e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di Genova, peril principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di palazzo Spinola. Interventi di restauro ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] per la chiesa di S. Pietro Incarnario a Verona (Simeoni, p. 231). Stilisticamente attigua è la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto Bernardino, che ilrestauro degli anni 1969 pictures of the Renaissance. Central and North Italian schools, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...