GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] il G. a Palermo. Il primo lavoro, nel quale si cimentò nella città siciliana, fu ilrestauro dell'Istituto nazionale 29; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. 305-315; F. Rotolo, Abside centrale della basilica di S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nel corso del restauro effettuato nell’ultimo scomparti della volta centrale e in alcuni ovati minori, tra cui gli stendardi peril capitolo del duomo di Cividale sua vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rivelato, durante ilrestauro, la Selvatico, nel salone centrale della villa Emo al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono la pienezza e la . 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano), fu una delle prime donne divenne la miccia per accendere il dibattito sul riassetto dell’area archeologica centrale, nel quale Cederna ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Il rapporto con Algardi fu determinante per la partecipazione, tra il 1648 e il 1649, alla decorazione della navata centrale di S. Giovanni in Laterano, per papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] il C. ritorna, più maturo, a S. Caterina di Vicenza; dello stesso anno, l'iscrizione sulla vastissima Allegoria Grimani nel santuario di Monte Berico.
Pur manomessa, nel settore centrale (per …, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. Ilrestauro ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] per la scansione dello spazio, che prevede la creazione di episodi laterali a contorno di una più rilevante scena centrale. Il di restauro, come famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] apparsi, tra il 1947 e il 1952, sulle pagine della rivista L’Urbe e raccolti poi in volume (Le vicende edilizie…, 1952).
Nell’immediato dopoguerra, mentre era impegnato nella propria difesa di fronte alla Commissione centraleper l’epurazione del ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] nel 1881 per 35.000 lire) e ilrestauro della "Camera degli sposi" a Mantova (1877). Dal febbraio 1874 all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] sostituto. Il C. vi eseguì nella navata centrale due P. Dengel fa risalire ilrestauro radicale della basilica da parte . B. Borghese nel 1666 per la chiesa di S. Gregorio collegiata di Ariccia, in Riv. d. R. Istituto di archeol. e storia d. arte, I ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...