Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] chiese, che servirono peril finanziamento della guerra in corso, tesori che furono poi, nell'agosto 1241, depositati a San Germano.
Il tentativo di istituire a Melfi un'amministrazione centrale della corte dei conti, per quanto notevole e innovativo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] sia peril colorismo il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); G. Urbani, Note al "Libro dell'arte" del Cennini in rapporto ad alcuni problemi di tecnica del restauro, Bollettino dell'Istitutocentrale del restauro ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] il crollo dell'angolo sudoccidentale; nel corso del Novecento (1915; 1962-1963) l'edificio fu oggetto infine di altri restauri.Ad aula unica con tre nicchie ricavate nello spessore del muro orientale, di cui quella centraleperil dell'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] , Pescara, Sanremo, Viterbo, Taranto; a Terni, ilrestauro della chiesa di S. Alò (1923), una centrale idroelettrica (1927), la chiesa di S. Antonio (1929-1935), il palazzo del governo (1930-1935), il palazzo della previdenza sociale (1934-1936); ad ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] dell'Ufficio centrale dei beni artistici e dell'Ufficio centrale del restauro; l'impegno perilrestauro di edifici e premio riservato a collaboratori eminenti delle opere pubblicate dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tra i suoi scritti: ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] per datare ceramiche, per accertare l'autenticità degli oggetti e perilrestauroil giacimento di Fontana Ranuccio (Anagni) risalente a 458.000 anni (la più antica industria Acheuleana dell'Italia centrale scientifica dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1926 - ivi 1994). Direttore dell'Istitutocentrale del restauro (1973-83), U. ha concentrato e dedicato le sue energie ai problemi della tutela e della conservazione del [...] del pensiero teorico brandiano, stabilivano il ruolo guida dell'Istitutocentrale del restauro nella tutela programmata e nella scienza della conservazione. In tal senso si ricordano il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] commissione tecnica dell'Istitutocentrale del restauro. Fu anche membro A. de Franciscis), e dall'altro il grande quadro d'insieme de Il Rinascimento nell'Italia meridionale (i-ii i principi del ''restauro critico'', da lui per primo definiti negli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre 120 m, con una fontana centrale absidata e decorata all'esterno di nicchie. Per la tecnica costruttiva e i bolli laterizi la villa si data in età adrianea (probabilmente tra il 125 e 130: Bloch), ma con restauri del IV sec., tra i quali spicca ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] centrale.
Perperilrestauro 85 passi di diga in mezzo alle terre di S. Giovanni (424). Per lo sbarramento, interrotto in tre punti tra S. Lunardo e il passaggio di Malamocco, il au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...