La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , estendendo territorialmente il suo raggio d’azione come manicomio centraleper uomini e donne Istitutoper le Ricerche e gli Studi sull’Emarginazione Sociale e Culturale». Avvia contestualmente un progetto perilrestauro degli edifici e peril ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , 151. Perilrestauro costantiniano dell’Aqua Virgo a Roma cfr. CIL VI 31564 = ILS 702.
45 Il problema della Goddard, Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale, sous le règne de Constantin: un suicide religieux ?, in Mélanges ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] peril sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di ciborio o sui passaggi centrali elargito offerte perilrestauro e per la costruzione internazionale di studi, Roma 1995", Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 25- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] da una missione italiana dell'Istitutoperil Medio e l'Estremo Oriente Swat, in L. Marino (ed.), Restauro architettonico. Lezioni ed esercitazioni, Firenze 1996, l'incontro con gli abitanti delle aree centrali della valle del Gange a indurre le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] .
La vicenda dell’ebraismo veneziano in epoca di Restaurazione è senz’altro quella che ha suscitato maggiore attenzione del Lombardo-Veneto ad organizzare un istitutocentraleper gli studi rabbinici. Il rabbinato ortodosso di Amburgo, nel tentativo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il Trasporto di Cristo per la cappella di S. Matteo nella chiesa perugina di S. Francesco al Prato, tavola centrale della pala commissionatagli, forse nel 1504, da Atalanta Baglioni (la cosiddetta Pala Baglioni, restaurata dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] http://www.archivi-sias.it/), il sistema Guida generale degli archivi di Stato (http://www.guidageneralearchivistato.beniculturali.it/). Solo dalla fine del primo decennio del Duemila, attraverso l’Istitutocentraleper gli archivi, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] centrale e, soprattutto, centraleperil destino del papato e peril 1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superiore di di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano peril Medio Evo, 74 (1962), pp ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] istituti di emissione, sostenendo la necessità di adoperarsi peril ritorno alla convertibilità metallica e opponendosi a ogni ipotesi di centralismo 1902) e perilrestauro dei monumenti cittadini(48) a quella di una sovvenzione per i lavori di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto nazionale peril e al restauro conservativo di il valore e la centralità dell'impresa peril Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere peril ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...