GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] risolto in questo caso attraverso una particolare attenzione all'utilizzazione di forme e tecniche tradizionali. Tra il 1968 e il 1970 seguì i lavori perilrestauro dell'abside della chiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 diede inizio ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] peril prepotente intervento di P. Poccianti, che avocò a sé l'incarico, fu il progetto perilrestauroper interventi successivi, la fabbrica ab origine si impostava sulla compenetrazione del cubo, fulcro centrale . 451; Istituto storico delle ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] "lustro come una carrozza" (Roma, Arch. centrale dello Stato, I versamento, b. 197, f. 44, subf. 22; cfr. anche Brook, 1992). Indubbiamente i materiali e i metodi allora comunemente adottati perilrestauro dei dipinti erano tutt'altro che innocui o ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] istituto S. Michele; nel 1912 conseguì ilper la nuova sede della Biblioteca nazionale centrale al Castro Pretorio, classificandosi al secondo posto ex aequo con altri dieci gruppi di progettazione. Il di massima perilrestauro ed il riordino dell’ ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] perilrestauro delle fabbriche monastiche; soltanto al principio del sec. 15° fu realizzato il muro di cinta con il fossato. L'istituto perpendicolarmente rispetto allo sviluppo della navata centrale. Il blocco orientale, con chevet a terminazione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] (1975-88) all'Istitutocentrale del restauro (ICR). Dopo aver diretto, negli anni 1988-94, l'Istituto nazionale della grafica, è divenuto direttore dell'ICR (1994-2000). È stato professore di teoria e storia del restauro presso le università di Parma ...
Leggi Tutto
Sigla di IstitutoCentrale del Restauro. Fondato da C. Brandi, fu istituito nel 1939, con sede in Roma, e cominciò a funzionare nel 1941. Ha lo scopo di eseguire ilrestauro di opere d’antichità e arte, [...] di svolgere ricerche scientifiche dirette a perfezionare e unificare i metodi di restauro e di studiare i mezzi tecnici per la migliore conservazione del patrimonio artistico nazionale. Si devono all’ICR importanti lavori su alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] ilrestauro dell'Arco di Tito gettò le basi di una nuova scienza: ilrestauro dei monumenti. Diresse razionali scavi percentrale, in piazza del Collegio Romano; il Teatro Valle sulla via omonima; il palazzetto per presso il R. Istituto di archeologia ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Il Giornale di Politica e di letteratura, 1930; F. Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale per sono invece chiare funzioni d'un centrale senso unitario; derivato - come s chiesastica a scopi di esteriore restauro, all'infuori d'un' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per Barge, Roncaglia e Fontanile; e nel 1217, dal Busca, il castello di questo luogo e Scarnafigi. Quando Tommaso I moriva, nel 1233, ben poteva essere considerato in Piemonte come ilrestauratore nucleo centrale, in altri istituti (senati, camere ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...