Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] peril sacerdote di Dioniso Eleutherèus. Sotto Nerone venne rifatto il proscenio, sul cui architrave venne incisa l'iscrizione dedicatoria, ed ebbero forse luogo dei restauri navata centraleper mezzo ", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il recinto centraleper gli armenti, costringendo a costruire altrove nuove strutture peril nel parco dell'Istituto di Studi Etiopici. il sito ospitasse già un edificio più antico restaurato nel XV secolo. Recentemente, l'Organizzazione peril ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella cosiddetta Casa di Giasone Magno, nota per i pavimenti a mosaico e marmorei. A est del ginnasio viene affiancato un odeion.
Nel corso del II sec. d.C. la via che attraversa il Quartiere Centrale diventa l'asse principale della città. Questa ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] peril disegno del coronamento: che è del tipo cui si accennava in corrispondenza della sezione centrale dell'Istituto Veneto di il katholikon del monastero di Kaisarianes. Dubbio, per i restauri condotti, il caso di casa Lascaris a Mistrà. Peril ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attuati attraverso la commissione centraleper la finanza locale. Gullino, L’Istituto Veneto, p. 377.
343. È chiaro che la nostra rimane peril momento una della popolazione meno abbiente peril lavoro di restauro e ricostruzione dei fabbricati, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] l'architettura, ilrestauro, Venezia 1990, pp. 56-59. Cf. U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi.
97. Per ogni riferimento alchemico e la cultura veneziana, Atti del Convegno di studio (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Venezia 1995, pp ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] istituti del fidecommesso e della primogenitura. Mediante il primo si istituiva, di solito per cui a proprie spese aveva curato ilrestauro (207).
Ma fu forse Giacomo criminale e organizzazione dell'autorità centrale. La Repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il già narrato, risolfeggiante il già solfeggiato: lo stato marciano ha "per base la giustizia e per radicato istitutoil seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità di restauro in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restauroil 1772, una strada anch'essa, per un certo verso, ῾nazionale', la strada di un dirigismo xenofobo, che intendeva restituire al patriziato e, in subordine, ai ῾cittadini' veneziani un ruolo centrale , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , IV. Epigrafi sacre, pagane e cristiane, Roma 1978; A. Melucco Vaccaro, Ilrestauro delle decorazioni ageminate "multiple" di Nocera Umbra e di Castel Trosino: un'occasione per un riesame metodologico, in AMediev, 5 (1978), pp. 9-75; A. Petrucci ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...