Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ammodernamento e di restauro degli impianti non -2-1 perché la sola punta fissa restava ilcentrale Flemming Povlsen, alle spalle del quale agivano in diplomatosi all'istitutoper allenatori di Rio de Janeiro, batte in casa il sorprendente Uganda ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983 centrale, del gigante anguipede in forte torsione a «S», peril quale non è necessario il Nuove letture dì monumenti etruschi dopo ilrestauro, Firenze 1971; G. Colonna, C ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 151, 1992-1993, pp. 1-69. Peril La Chiesa veneziana nel clima della restaurazione, pp. 94-96.
32. 1915, in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] grande scalinata centrale. Per le sue . e successivi restauri di epoca traianea il commercio del legname con il Cadore, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Convegno peril retroterra veneziano, Venezia 1956, pp. 19-25; peril ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] quella italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) a lunga sala centrale dell'edificio, in cui era il supporto peril quadrante graduato murale corso dei lavori della missione di restauro prima (Galdieri 1973) e di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sia nato o attivo il recente istituto, oggi massimamente in fiore centrale di valutazione delle programmazioni, e il cui testo iniziava circa così:
Ilrestauro "scientifico" dell'intero palazzo: cosa ben rara per quegli anni (peril qual restauro ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] metodi di ricerca. Peril ruolo centrale precedentemente tenuto dalle il deposito e la conservazione delle carte pubbliche e private; la conservazione e ilrestauro alla storia politica, a quella degli istituti politici e amministrativi, a quella di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] usa la tecnica a figure nere peril medaglione centrale, e lo stile a figure di Malibu, in passato notevolmente restaurata, con scena di Ilioupèrsis, Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma che più tardi doveva sfociare nel vero Istituto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centrale. Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto di Piero il colloquio tra gli angeli, che riprese, nel 1460, nella pala che eseguì peril XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, oltre ilrestauro, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il coevo rifiorire delle fraternite.
Gli studiosi tendono a vedere in questo fatto un segno di crescita dell'istituto parrocchiale (153); ma non credo che per pare esista per Venezia, come esiste per alcune città dell'Italia centrale, una ricerca ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...