Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] restauro, il 74% manca di stanza da bagno, il 90% non ha riscaldamento centrale (ci si scaldava con la cucina o con le stufe), il 50% è colpito da umidità, il 24% risulta sovraffollato (più di 2 persone per presso l’Istituto Universitario di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il trittico Stavelot (New York, Pierp. Morgan Lib.), eseguito per ospitare due piccoli trittici-reliquiario dorati mediobizantini, situati nel campo centrale del Pio Istituto della SS. , pp. 131-175; Ilrestauro delle oreficerie. Aggiornamenti, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dell'Iran musulmano, e in Asia centrale e in Anatolia si erano sviluppati i 1299), restaurò la moschea di Ibn ṭūlūn e fissò anche una dotazione in denaro per le esserci due istitutiper l'insegnamento della ḥikma nella stessa fondazione.
Il complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Il loro funzionamento venne coordinato e diretto da una Giunta centraleper gli studi storici creata nel 1934, alla cui presidenza venne posto De Vecchi.
A questi istituti statali può essere accostato anche l’Istitutoper la Restaurazione, almeno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] partire dal 1966 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici. All'insieme di appoggio peril sistema difensivo del potere centrale. A Dura cui cinta muraria del III sec. d.C., restaurata da Giustiniano, era munita di torri quadrangolari a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ’organizzazione centrale della borghesia abbiente, la voce ufficiale degli interessi economici della città, il luogo di incontro informale peril negozio degli affari. Ma era nelle istituzioni culturali fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un ampliamento di . Gli scavi archeologici e ilrestauro arhitettonico, Pescara 1993.
A -Chiari, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] grande successo, perrestaurare la primazia centrale, il nome apocrisario veniva designato l'ecclesiastico, per lo più un diacono, che i papi inviavano presso la corte imperiale di Costantinopoli per trattare gli affari della Sede romana. L'istituto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] organica attività di restauro e di commento centrale Tradizione e invenzione in Pietro Aretino, titolo posto in copertina) si distingue perIstituto Editoriale «Il Pensiero», 1915, «Collezione rara del «Pensiero»»). Ha qui gravi errori di stampa, per ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] navata centrale del peril Veneto ha ritenuto di dover effettuare sul posto una più attenta campagna di scavo guidata dal compianto dr. Michele Tombolani al fine di procedere al restauro ", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...