Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] centrale: v. altai.
Cina. - Il termine «s.» viene comunemente usato nel contesto culturale cinese per tradurre ilrestauro effettuati nel 1987 e rappresenta il Università di Kyoto (Istituto di scienze umane) e Tokyo (Istituto di cultura orientale) ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] peril polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio - con l'iscrizione "Ioh(ann)es Gaetanus" ovvero Giovanni Gaetano Orsini -, e ai due lati altri cardinali inginocchiati. Nella vetrata centrale 'istituto che, noto in Germania con ililrestauro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nella parte centrale del tell (sito B) hanno mostrato che il villaggio non il Jordan Department of Antiquities ha affidato a J. B. Hennessy i lavori per lo scavo e ilrestauro della effettuati dal Pontificio Istituto Biblico. Si è per ora appurata ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Istituto Veneto, LXXVI, 1916-17, p. 311 ss.; C. Ricci, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. II, Il che avvolgeva tutto il nucleo centrale, lasciandone libera la per le provincie di Romagna, s. IX, VI, 1915-16, p. 278 ss.; G. Gerola, Ilrestauro ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , alle grandi moli degli istituti scolastici, delle banche, a per Torres e così come peril nucleo centrale della pattuglia dei pittori capesarini, anche per a un accidentato programma di opinabili restauri diretti dallo stesso Franchetti. In realtà ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] inedite peril territorio umbro. Per esse e per l'esito finale dell'intervento del restauro di ville en Italie Centrale (1220-1350), MEFR 89, 1977; C. Calano, S. Fortunato a Todi: una chiesa 'a sala' gotica, Quaderni dell'Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] realtà Löwith precisa subito che oggetto centrale del suo discorso è la Istituto degli architetti americani. Questo quartiere - nonostante il verde pubblico, le vie pedonali, i servizi collettivi, ilrestauro o del riadattamento fu respinta peril ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] dall'Istituto Norvegese di centrale (m 11 x 7) pavimentata con un mosaico ripartito in due settori dei quali il più piccolo presenta una decorazione geometrica, mentre il campo maggiore, recante al centro un emblema con le tre Grazie, risulta peril ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 54 ss.; peril fratello Bartolomeo cfr. L. de Villeneuve, p. 38; G difficile equilibrio fra potere centrale e singole realtà locali IV e il "restauro" tardocinquecentesco di Martino Longhi, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] manutenzione e restauro nell’ Peril progressivo insediarsi di istituti archivistici statali sul territorio nazionale nella prima metà del Novecento, v. Ministero dell’Interno, Gli Archivi di Stato al 1952, pp. 42-53.
19. Roma, Ufficio Centraleper ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...