Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più il teatro amatoriale usa il dialetto per avvicinare e divertire un pubblico di paese; quello di ricerca e di sperimentazione, poi, rovescia decisamente il modo e il fine dei mille dialetti da riscoprire e riadoperare. Il dialetto si restaura e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] non come chiesa, bensì come mausoleo, il cui impianto architettonico era infatti analogo a quello dei mausolei imperiali tardoromani, caratterizzati da pianta centrale, copertura cupolata, e provvisti per lo più di otto nicchie, semicircolari o ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a tenere a lungo la scena, quello del restauro, dei suoi principi e delle sue tecniche.
il fascino, ne segue in un certo senso il destino ma ne sa altresì vedere i limiti; è questo forse il motivo principale per cui appare per molti aspetti centrale ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il 28 ottobre, e quella della forma di "martyrion" a pianta centraleper ducale per una ripulitura e un restauro, oltre che per proteggerla di S. Nicolò del Lido di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti", 107, 1947-1948, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sulla scena europea e furono centrali nella battaglia peril riconoscimento istituzionale comunitario e nella a Roma due importanti istituti: il Centro internazionale di calcolo e il Centro internazionale di restauro (ICCROM), organismo tecnico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] anni centrali dei lavori nella grande galleria e peril quale è stato supposto che contenga il progetto originario per un Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 269-276; L.A. Waldman, Un nome peril maestro ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] per acquistare il valore di indagini controllate dei monumenti nel loro ambiente. Intervengono decisamente gli istituti preservazione e ilrestauro dei complessi réligieuse du Ie au IVe siècle dans la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] per nulla tra i compiti maggiori da assolvere - con l'aiuto del santo protettore Marco, che ugualmente era "suo" - c'era la costruzione o ilrestauro di chiese e monasteri nonché ilcentrale Balzani, "Builettino dell'Istituto Storico Italiano", 10, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’occupazione italiana (rilevamenti e restauri condotti da L. Laurenzi e il successivo periodo protogeometrico. Quest’ultimo periodo, poi, conosciuto approfonditamente solo per quel che riguarda la parte centrale Creta veneziana. L’Istituto Veneto e la ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di nuove e solide istituzioni centrali (dall’Unione accademica nazionale agli Istituti storici, all’Enciclopedia), che suoi membri il 17 luglio 1951.
Il secondo dopoguerra e oltre (1946-1985)
Un restauroper l’Istituto
L’Istituto usciva dalla guerra ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...