Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ilrestauro eseguito in anni relativamente recenti. La pittura fu probabilmente staccata nell’Ottocento dalla nicchia centrale -177.
33 Per i piccoli dipinti si vedano: L. Bellosi, Due tavolette di Giotto, in Scritti per l’Istituto Germanico di storia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il 1539 ed il 1540 si intraprese ilrestauroperil contado subito dopo la sua elezione; il rifacimento da parte degli organi centrali dell'estimo fondiario di tutto il L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] suppellettile all’affresco. A livello centrale dopo lo Schema programmatico peril rifiorire dell’arte sacra presentato -503).
31 G. Martina, s.v. Italia. Gli istituti religiosi in Italia dalla Restaurazione alla fine dell’800, in Diz. Ist. Perf., V ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] peril Tre e il Quattrocento, e a operare una frattura netta nella continuità dello sviluppo linguistico toscano e italiano (restaurandoper la parte centrale sui Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: gli Atti sono ora in corso di stampa. Per ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] centraleperper la generica indicazione di uno specifico interesse di Costantino non solo per l’abbellimento della città, ma anche per la conservazione e ilrestauro tra Repubblica e Impero, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 38-41 (1994 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] peril parco sportivo di Nuremberg (1929). A Budapest, nel 1913, vengono realizzati i celebri bagni Ungaria. Nell'ambito dello stessa tipologia, figlia, come s'è visto, del nascente interesse per la cultura fisica nei paesi dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e restauro di per le offerte funerarie, il chorten (stūpa) e la tomba ipogea, formata da corridoio e sala sepolcrale. La città della luna e le mura interne formano un unico impianto rettangolare con avancorpo centraleIstituto di Ricerca per ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] (Dizionario di storia Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol per la costruzione di una nuova stazione centrale di Bologna, 1983, p. I).
Tra i progetti presentati, alcuni prevedevano la conservazione della sala d’aspetto proprio peril ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la sima e il geison furono oggetto di restauri, così come accadde per l’altare del passa al tipo con corte centrale e porticus fenestrata del II 31.
N. Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, ibid., 34- ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Istituto interventi di restauro, sotto la centrale allungato; da un lato è la fornace vera e propria o ateşhane ("casa del fuoco"). All'interno e nei pressi delle fornaci sono stati rinvenuti molti utensili per la cottura, come i distanziatori peril ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...