Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] e Roma nel restauro di età Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di per dimensioni maggiori si presume invece comune l'uso di coperture lignee. Con il III-IV sec. d.C. la volta si afferma in tutta l'Asia centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] per salvarla da irreparabile perdita, la decorazione delle tombe delle Bighe, del Triclinio, del Letto Funebre, delle Olimpiadi, della Nave e della Scrofa Nera, a opera dell’IstitutoCentrale del Restauro monumenti etruschi fra il 1815 e il 1830: l’ ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni. Isola o arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e ilrestauro ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] per quanto riguarda modelli e scelte tipologiche. Ilcentralismo porta di Capua, "Bollettino di Storia dell'Arte dell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno", 2, 1952, pp. Galatina 1985; M. Grisotti, Ilrestauro del castello di Barletta, in ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] casi di «restauro» in stucco Peril momento ilil rinvenimento più sensazionale è stato quello della cripta di Tapa Šotor, scoperta da una missione dell'Istituto of ANEMOS/OADO and Its Relevance to the Central Asian and Far Eastern Wind Gods, in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Ilrestauro dei templi e dei monumenti distrutti sotto Akhenaton ebbe come effetto un diffuso interesse per l'antichità, il cui principale esponente era il ritorno del potere centrale nelle mani del da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il perdono di Dio o si formulano auguri peril committente della costruzione, del restauro o della donazione, o peril 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi più recenti . Oman, Steli funerarie dell'Istituto Universitario Orientale, AnnION 15, ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] dell'Asia centrale alludono, probabilmente cura di F. Bertotti (Istituto universitario orientale di Napoli. Restauro del boq῾e di Pir Bakran a Lenjan (Isfahan), in L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri peril ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] Istitutoperil finanziamento dei restauri; una cifra doppia a paragone della Francia, quasi ilperil pericolo che i troppi interessi curati dal nuovo Ministero lascino nell’ombra la sua vocazione originaria, sia perché il peso della macchina centrale ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata dai modi di Giovanni Benedetto Castiglione, il la raffigurazione centrale della volta restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...