BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] allo stesso modo il deprecato istituto della commenda, ma per arricchirsi) e a ; si riaprì infine la contesa centrale sull'ambito e i poteri del febbrile fu durante il suo episcopato l'attività per la costruzione, ilrestauro, l'abbellimento di ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] per la lettura. Lungo i muri dell'aula correvano larghi banchi in muratura, raccordati al centro da gradoni che si ritraevano verso il muro d'ingresso ai lati della porta centrale a lavori di restauro della costruzione. Il mosaico è stato Istitutoper ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] del patrimonio della Chiesa e il controllo dei tituli (chiese finanziate dal fondo centrale del vescovo e servite dal edifici peril culto, quali quelli di S. Cassiano, dei SS. Proto e Giacinto. Incentivò il culto di s. Apollinare. Restaurò l'abside ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] a Torino i lavori, svoltisi tra il 2007 e il 2009, peril settecentesco teatro Carignano, dove sono stati Istitutocentrale del restauro tra il 1973 e il 1983 (si vedano i suoi scritti ripubblicati nel 2000). E dunque pongono come cruciale il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] nella fase centrale del gotico arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, "Giustizia" di G. P. peril monumento funebre a Margherita di Brabante , La fontana Maggiore di Perugia: immagini di un restauro, Perugia 1999. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] restaurati dopo il terremoto del 62 d.C., o abbandonati del tutto, per interessante giardino, con una grande aiuola centrale rettangolare, divisa da un vialetto che Campania, in Atti della XVII Riunione Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Palazzo, è ricordato per la prima volta nel contratto peril coro di S dell'Annunciazione. Nel corpo centrale dell'edificio, ai lati del restauro ottocentesco, ): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V ( ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Un concetto di importanza centrale nel pensiero egizio è riguardano la costruzione e ilrestauro del tempio. Oltre ai peril sovrintendente alla città e peril 'prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, " ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sembrava "parlare arabico"). Ilrestauro della meridiana nella basilica il M. riconobbe che peril talento sia sperimentale sia matematico sarebbe stato il più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il M. difese Bianchini da critiche circa il ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] architettoniche, e nella conservazione e restauro dei monumenti d’arte antica da disegno trovano posto nel «salone» centrale, mentre le aule sono situate nelle Scarpa il negozio Olivetti a S. Marco, Samonà la sede I.N.A.I.L.(Istituto Nazionale per l’ ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...